Settembre è un mese di transizione in Italia, un periodo in cui si saluta l’estate e si dà il benvenuto alla vendemmia, un momento fondamentale per la viticoltura e una festa per gli appassionati di vino e gastronomia. Tra gli eventi più attesi, “ViVa” a Sondrio, che si svolgerà dal 6 all’8 settembre, rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire il Nebbiolo delle Alpi e i suggestivi terrazzamenti della Valtellina. Organizzato dal Consorzio dei Vini di Valtellina in collaborazione con Fondazione Provinea e la Strada del Vino, questo evento offre un’esperienza enogastronomica e culturale unica.
Durante i tre giorni di “ViVa”, i visitatori possono partecipare a diverse attività, tra cui:
- Visite a cantine e vigneti il primo giorno.
- Degustazioni delle nuove annate e “esperienze diffuse” il 7 settembre, per scoprire i segreti della viticoltura eroica.
- Eventi aperti a tutti l’8 settembre, dedicati agli operatori del settore e agli appassionati di vino valtellinese.
Un altro evento da non perdere è il “Festival Franciacorta in Cantina”, che si tiene dal 19 al 21 settembre. Questa manifestazione celebra i 35 anni del Consorzio Franciacorta, aprendo le porte delle cantine a turisti e appassionati con degustazioni e percorsi enogastronomici.
eventi enogastronomici in piemonte e lombardia
In Piemonte, l’8 settembre si svolgerà il “Serralunga Day” al Villaggio Narrante di Fontanafredda, dove i partecipanti potranno scoprire in anteprima l’annata 2022 del Barolo. L’evento includerà degustazioni tecniche e incontri con i produttori, offrendo un ponte tra il passato e il futuro di uno dei vini più prestigiosi d’Italia.
Nel frattempo, il “Lugana Sunset Tour” si propone di prolungare l’estate con eventi tra Milano Marittima, Jesolo e Follonica. Dal 4 al 7 settembre, questa iniziativa, promossa dal Consorzio del Lugana, offre aperitivi e cene a base di vini Lugana, creando momenti di lifestyle sul mare.
eventi gastronomici e culturali in italia
Non solo vino, ma anche gastronomia italiana sarà protagonista con eventi come il “Festival del Pesce dell’Alto Adriatico” a Lignano Sabbiadoro e “Sapore di Sale” a Cervia, che celebra il sale dolce della città. Il “Bravìo delle botti” a Montepulciano porterà i partecipanti a vivere una tradizione secolare legata al Vino Nobile di Montepulciano.
In Friuli Venezia Giulia, l’iniziativa “Vendemmia turistico-didattica” permetterà ai visitatori di scoprire le cantine e i sapori del territorio, mentre il “Cinema in cantina” offrirà proiezioni di film in alcune delle più rinomate cantine della regione, avvicinando il grande pubblico al mondo del vino.
Tornando in Lombardia, il “Great Taste in Italy: La Notte del Gusto” il 2 settembre a Bergamo celebrerà le eccellenze gastronomiche italiane con una serata di degustazioni e incontri con produttori e chef.
eventi in valle d’aosta e trentino-alto adige
In Valle d’Aosta, “Lo Matsòn” a Courmayeur porterà alla scoperta della tradizione enogastronomica locale, mentre il “Vins Extrêmes” si dedicherà ai vini prodotti in contesti estremi. In Trentino-Alto Adige, l’“Alto Alto Adige Wine Summit” sarà un’importante occasione per gli operatori del settore, con degustazioni di nuove annate e celebrazioni della Doc Alto Adige.
In conclusione, settembre in Italia si preannuncia ricco di eventi enogastronomici, celebrando la vendemmia e il patrimonio vitivinicolo del Paese. È un’opportunità per salutare l’estate e accogliere la stagione della raccolta, con un focus sulla convivialità e la scoperta delle tradizioni locali. Ogni regione offrirà la sua proposta unica, contribuendo a un calendario di esperienze che promette di coinvolgere e affascinare gli amanti del vino e della buona cucina.