La Regione Emilia-Romagna ha recentemente annunciato un’importante iniziativa per il settore agroalimentare, destinando oltre 12 milioni di euro alla promozione internazionale dei prodotti a marchio Dop (Denominazione di Origine Protetta) e Igp (Indicazione Geografica Protetta)
Questo intervento si colloca in un contesto economico complesso, caratterizzato da sfide crescenti per le imprese locali, specialmente a causa dell’incertezza legata ai dazi imposti dagli Stati Uniti. Il mercato statunitense si rivela un’opportunità significativa, con un valore complessivo di 10,5 miliardi di euro, di cui un miliardo è rappresentato esclusivamente da cibo e vino.
La Regione Emilia-Romagna ha recentemente annunciato un’importante iniziativa per il settore agroalimentare, destinando oltre 12 milioni di euro alla promozione internazionale dei prodotti a marchio Dop (Denominazione di Origine Protetta) e Igp (Indicazione Geografica Protetta).
L’assessore regionale all’Agricoltura e Agroalimentare, Alessio Mammi, ha illustrato con entusiasmo le strategie messe in atto dalla Regione per affrontare questa situazione. Durante la settima puntata del format di video-interviste “Risposte”, Mammi ha sottolineato l’importanza di tutelare e valorizzare i prodotti tipici del territorio, che non solo rappresentano un patrimonio culturale, ma anche un motore economico fondamentale per l’Emilia-Romagna.
Nel video, disponibile su YouTube, LepidaTv e sui profili social della Regione, l’assessore ha evidenziato come la promozione sui mercati internazionali non si limiti solo a campagne pubblicitarie, ma includa anche l’organizzazione di eventi, fiere e missioni commerciali. Queste attività sono essenziali per creare connessioni dirette tra i produttori locali e i potenziali acquirenti esteri, facilitando l’ingresso dei prodotti emiliano-romagnoli in mercati strategici.
Inoltre, Mammi ha discusso delle sfide legate alla sostenibilità e alla qualità, elementi sempre più richiesti dai consumatori globali. La Regione intende investire in progetti che non solo promuovono i prodotti DOP e IGP, ma che garantiscano anche pratiche agricole sostenibili, contribuendo così a preservare l’ambiente e a rafforzare la reputazione dei prodotti emiliano-romagnoli nel mondo.
Queste misure rappresentano un passo fondamentale per le imprese locali, che possono beneficiare di un sostegno concreto per affrontare le sfide del mercato globale e per continuare a far conoscere l’eccellenza della loro produzione. La promozione dei prodotti DOP e IGP non solo sostiene l’economia locale, ma valorizza anche la tradizione e la cultura gastronomica dell’Emilia-Romagna, rendendola un punto di riferimento nel panorama internazionale.
Bolgheri, un borgo incantevole situato nella provincia di Livorno, è conosciuto non solo per i…
Dal 13 al 17 giugno 2014, Milano ospiterà la tanto attesa edizione di Convivio, la…
Il 7 aprile 2019, il Palaexpo di Verona ha ospitato un evento straordinario durante Vinitaly,…
L’Alto Adige, una delle regioni vitivinicole più affascinanti d’Italia, si prepara a celebrare la settima…
La questione dei medici cubani che prestano servizio in Calabria ha assunto toni sempre più…
Recentemente, la rinomata competizione tedesca Mundus Vini ha conferito due prestigiose medaglie d’oro allo Champagne…