
Da Vinitaly a Feel Venice: gli eventi imperdibili in Veneto
L’estate italiana si trasforma in un palcoscenico di celebrazioni, dove tradizione enogastronomica, arte e cultura si fondono in eventi indimenticabili. Tra i festival più attesi di questa stagione, spiccano “Vinitaly, the Opera’s Ouverture” a Verona e “Feel Venice” a Venezia. Questi eventi non solo celebrano l’eccellenza del vino italiano, ma offrono anche un’esperienza unica che unisce la bellezza del bel canto a momenti di degustazione di vini pregiati.
Vinitaly, the opera’s ouverture a Verona
Dal 1 al 31 agosto, il Palazzo della Gran Guardia di Verona ospita “Vinitaly, the Opera’s Ouverture”. Questo evento rappresenta una sinergia tra il mondo del vino italiano e quello dell’opera, facendo parte dell’importante Arena Opera Festival. Durante le serate, i visitatori possono partecipare a degustazioni di vini selezionati da cantine locali prima di lasciarsi avvolgere dall’atmosfera magica dell’opera. Le cantine principali coinvolte includono nomi prestigiosi come Sartori di Verona e le etichette del progetto “67 Colonne per l’Arena di Verona”, che mettono in risalto la qualità e la varietà del vino della regione.
Feel Venice a Venezia
Dopo Verona, il tour enogastronomico prosegue a Venezia con “Feel Venice. Scoprendo i vini della tradizione”. Questo evento si svolgerà nel Giardino Mistico dei Frati Carmelitani Scalzi, dove i partecipanti potranno gustare vini del Consorzio Vini Venezia, tra cui varietà come il Piave Doc e il Malanotte del Piave Docg. La location, immersa nella storia e nella serenità del giardino, offre un’esperienza sensoriale unica, permettendo di apprezzare vini eccellenti in un ambiente incantevole.
Eventi da nord a sud
L’estate italiana è ricca di eventi enogastronomici che celebrano le tradizioni regionali. Ecco alcuni dei festival più significativi:
- Müller Thurgau: Vino di Montagna a Cembra, Trentino – Celebra il vitigno con degustazioni e masterclass, valorizzando il paesaggio montano.
- Di Gavi in Gavi Festival fino al 27 luglio, Piemonte – Un evento dedicato al bianco cortese delle colline di Gavi, con degustazioni e esperienze culturali.
- Collisioni ad Alba – Festival che unisce musica e cultura, con l’Asti Spumante come bollicina ufficiale.
- Chianti Classico Fest in Toscana – Un programma di eventi che combina arte, musica e teatro con la degustazione di vini e oli di qualità.
Un’offerta gastronomica ricca e variegata
Non solo vino, ma anche cucina di alta qualità è protagonista di questi eventi. A Venezia, chef di fama come Alessandro Borghese e Andrea Aprea collaborano per una cena esclusiva a quattro mani, unendo le loro esperienze culinarie in un viaggio gastronomico che promette di deliziare i palati. In Campania, il festival “Te le do io le bollicine” si svolgerà sulla spiaggia di Bacoli, con un focus sul pairing tra vino e cucina campana.
La stagione dei festival estivi in Italia è un’occasione imperdibile per scoprire e apprezzare le meraviglie del patrimonio enogastronomico italiano. Da Verona a Venezia, passando per le colline del Chianti e le coste della Campania, ogni evento offre un’opportunità unica di immergersi nella cultura, nella storia e nei sapori del nostro bel paese. Con una varietà così ricca di eventi, c’è sicuramente qualcosa per tutti, dai sommelier professionisti agli appassionati di vino e gastronomia.