
Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili
Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa della Liberazione, e il 1 maggio, Festa del Lavoro, con una serie di eventi enogastronomici che celebrano i sapori e la cultura del Belpaese. Tra questi, si segnala il primo “Festival Mondiale dell’Eno(Satira)” che si terrà a Gorizia, un evento unico nel suo genere che unisce il vino alla satira. Questa iniziativa, promossa dal Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia, celebra i 25 anni del concorso “Spirito DiVino”, un appuntamento annuale che ha saputo coniugare l’arte della degustazione con il mondo della comicità. L’evento sarà caratterizzato da workshop, degustazioni guidate e performance artistiche, offrendo un’occasione per approfondire la cultura enologica in modo divertente e informale.
eventi da non perdere in italia
In Alto Adige si svolgerà “Lana in Fiore”, una manifestazione che celebra la fioritura dei meli, il cui territorio è il più esteso per la coltivazione di questi alberi da frutto in Italia. Fino al 30 aprile, i visitatori potranno partecipare a eventi che spaziano da mercati contadini a passeggiate tra i meleti, godendo delle bellezze naturali e dei sapori locali.
A pochi passi da qui, si svolgerà “Go to Veneto”, una manifestazione che invita i turisti a visitare le aziende vinicole lungo le Strade del Vino e dei Sapori del Veneto. Questo evento include attività come la “Nova Eroica Prosecco Hills”, una corsa ciclistica che si snoda tra le Colline del Conegliano Valdobbiadene, un Patrimonio dell’Umanità Unesco. I partecipanti potranno gustare le prelibatezze locali, esplorando i vigneti che producono il celebre Prosecco.
la ricchezza enogastronomica in piemonte e lombardia
In Piemonte, l’enogastronomia non è da meno. I visitatori possono partecipare alla “Caccia al Tesoro nelle Langhe”, un evento che combina gioco e cultura, con degustazioni di vino e prodotti tipici nei luoghi più incantevoli della regione. La manifestazione coinvolgerà anche i Paesaggi vitivinicoli Patrimonio Unesco, offrendo un’esperienza immersiva nella tradizione vinicola piemontese.
In Lombardia, dal 25 al 27 aprile, Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana ospiterà la “Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione”, un evento che celebra la ricchezza dei vini passiti italiani, con oltre 100 etichette in degustazione. Questo evento è un’importante occasione per scoprire vini unici e rari, con masterclass e incontri con produttori.
eventi enogastronomici in toscana e oltre
Anche in Toscana, gli eventi non mancano. La “Chianti Lovers Week” dal 5 all’11 maggio porterà il Chianti Docg tra le strade di Firenze e in tutta la regione, con degustazioni, esperienze immersive e cene-degustazione. Gli appassionati di vino potranno partecipare a eventi come l’“Orcia Wine Festival” a San Quirico d’Orcia, un altro importante appuntamento che celebra i vini Orcia Doc.
Nel centro Italia, dal 25 al 27 aprile, Cagli ospiterà “Distinti Salumi”, una manifestazione dedicata alla norcineria artigianale, organizzata da Slow Food Italia. Questo evento è un’importante vetrina per oltre 40 produttori di salumi, che presenteranno le loro specialità attraverso laboratori del gusto, degustazioni e attività per le famiglie. La manifestazione sarà inaugurata con la presenza del Commissario straordinario per la peste suina africana, Giovanni Filippini, il quale presenterà progetti volti alla salvaguardia delle razze autoctone.
Mentre in Liguria si svolgerà “Slow Fish” al Porto Antico di Genova, un evento che celebra la cultura del mare e la sostenibilità della pesca, dal 8 all’11 maggio. Questo festival offre un’opportunità per scoprire le tradizioni gastronomiche legate alla piccola pesca, con laboratori, cene e incontri con esperti del settore.
In Trentino-Alto Adige, la manifestazione “DiVinNosiola” celebra il vino Nosiola, un vitigno autoctono, con eventi che si svolgono fino al 26 aprile. I visitatori possono partecipare a degustazioni di vini e scoprire l’importanza della viticoltura locale.
Infine, il 1 maggio si svolgerà “Fums, profums e salums” a Sutrio, una festa dedicata alla norcineria della Carnia, che metterà in evidenza l’abbinamento tra i salumi e i vini friulani.
Questi eventi rappresentano solo una selezione delle numerose manifestazioni enogastronomiche che si terranno nel Belpaese durante il ponte del 25 aprile e il 1 maggio. Ogni regione offre un’opportunità unica per scoprire i sapori, le tradizioni e la cultura vinicola italiana, rendendo questa primavera un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del buon cibo e del buon vino.