L’evento “Premio Marietta 2017” si preannuncia come un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati della cucina italiana. Questo concorso, dedicato a cuochi dilettanti, è un omaggio alla tradizione culinaria italiana e alle opere di Pellegrino Artusi. Organizzato dal Comune di Forlimpopoli in concomitanza con la XXI° Festa Artusiana, il concorso si svolgerà dal 24 giugno al 2 luglio 2017, con scadenza per le iscrizioni fissata al 5 giugno 2017. La partecipazione è gratuita e il montepremi ammonta a 1000 euro, un incentivo per chi desidera mettersi alla prova in cucina.
Un tributo a Marietta Sabatini
Forlimpopoli, città natale di Pellegrino Artusi, celebra le “Mariette” moderne, ovvero coloro che, senza distinzione di genere, si dedicano con passione alla cucina. I partecipanti possono trarre ispirazione da “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, l’opera fondamentale di Artusi. Il Premio Marietta non solo onora la figura di Marietta Sabatini, governante di Artusi, ma funge anche da vetrina per i talenti culinari amatoriali di tutta Italia.
Negli anni scorsi, il concorso ha visto partecipare persone di diverse professioni, tra cui pensionati, fisioterapisti e giornalisti, tutti uniti dalla passione per la cucina. Tra i vincitori delle edizioni passate, spicca Andrea Marconetti, che ha partecipato a Masterchef nel 2013, dimostrando come il concorso possa essere un trampolino di lancio per talenti gastronomici.
Requisiti per la partecipazione
La partecipazione al Premio Marietta è aperta esclusivamente ai cuochi dilettanti, ovvero a chi non svolge attività professionale nel settore gastronomico. Ogni partecipante potrà inviare un massimo di due ricette originali, scegliendo tra:
- Un primo piatto di pasta fresca, secca o riso.
- Preparazione in un tempo massimo di due ore.
Le ricette devono rispettare i seguenti requisiti:
- Ingredienti per 5 persone.
- Dettagli sul tempo di preparazione e sul tipo di cottura.
- Riferimenti alla cucina domestica regionale e all’opera di Artusi.
Gli aspiranti cuochi dovranno inviare le loro proposte al Comune di Forlimpopoli, accompagnate da informazioni personali come nome, numero di telefono e indirizzo email, oltre all’indicazione della propria attività lavorativa.
La giuria e i premi
Una giuria di esperti, presieduta da Verdiana Gordini, Presidente dell’Associazione delle Mariette, selezionerà le cinque ricette finaliste. I cuochi scelti saranno invitati a cucinare i loro piatti durante la mattinata di domenica 25 giugno, durante la Festa Artusiana. Oltre al premio in denaro, i finalisti riceveranno 5 kg di pasta, un ulteriore riconoscimento che celebra l’arte culinaria e la tradizione gastronomica italiana.
Negli anni, il Premio Marietta ha raccolto partecipanti da ogni angolo d’Italia, e i vincitori delle ultime edizioni testimoniano la varietà della cucina regionale. Ad esempio, nel 2016, Mario Maurizi ha trionfato con le sue “Linguine risottate alla spatola con pomodori datterino”, mentre altri vincitori hanno portato in gara piatti tipici delle loro regioni.
Il Premio Marietta rappresenta un omaggio a figure come Marietta Sabatini, che continuano a trasmettere l’amore per la cucina e l’abilità artusiana. Chi desidera partecipare al concorso può trovare ulteriori informazioni contattando il Comune di Forlimpopoli o visitando il sito ufficiale della Festa Artusiana e Casa Artusi. Questa manifestazione non è solo un concorso culinario, ma una celebrazione della cultura gastronomica italiana e delle tradizioni che rendono unica ogni ricetta.