Crealis 2024: un bilancio sostenibile con -30% di CO₂ e raddoppio delle energie rinnovabili

Crealis 2024: un bilancio sostenibile con -30% di CO₂ e raddoppio delle energie rinnovabili

Crealis 2024: un bilancio sostenibile con -30% di CO₂ e raddoppio delle energie rinnovabili

Redazione Vinamundi

22 Ottobre 2025

Il Gruppo Crealis, leader nelle soluzioni di chiusura per il settore delle bevande, ha recentemente reso pubblico il suo secondo bilancio di sostenibilità per il 2024, evidenziando il proprio impegno verso uno sviluppo industriale responsabile, innovativo e inclusivo. Questo report non solo mette in luce i progressi realizzati nel corso dell’anno, ma dimostra anche la determinazione dell’azienda ad affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.

Risultati ambientali significativi

Uno dei risultati più rilevanti emersi dall’analisi è la riduzione del 30% dell’impronta di carbonio rispetto al 2023. Questo traguardo è particolarmente significativo, considerando l’importanza crescente della sostenibilità nel settore industriale. Il Gruppo Crealis ha dimostrato che è possibile coniugare efficienza produttiva e responsabilità ambientale, un fattore che potrebbe influenzare positivamente anche le scelte dei consumatori.

In aggiunta, l’azienda ha raddoppiato la quota di energia elettrica rinnovabile utilizzata, passando dal 9% al 18% nel 2024. Questo cambiamento non solo contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂, ma rappresenta anche un passo importante verso la completa transizione energetica del Gruppo. La crescente adozione di fonti rinnovabili come il solare e l’eolico è in linea con le tendenze globali e le normative europee che promuovono la sostenibilità.

Innovazione e eco-design

Nel contesto della sostenibilità, Crealis ha lanciato nel 2024 Symbiosis, la prima capsula per spumanti completamente priva di plastica. Questo prodotto innovativo ha ricevuto il prestigioso SIMEI Green Innovation Award, un riconoscimento che celebra le migliori pratiche e le soluzioni ecologiche nel settore delle bevande. La capsula è un esempio di come l’eco-design possa essere integrato nella produzione, riducendo l’impatto ambientale senza compromettere la qualità.

Il 70% del portafoglio green tech del Gruppo è ora valutato attraverso studi LCA (Life Cycle Assessment), un metodo scientifico che consente di analizzare l’impatto ambientale di un prodotto durante il suo intero ciclo di vita. Questo approccio permette di fornire dati quantificabili e trasparenti riguardo ai progressi nell’adozione di pratiche sostenibili, rendendo la rendicontazione più precisa e affidabile.

Impegno sociale e inclusione

Un altro aspetto fondamentale del bilancio di sostenibilità riguarda l’impegno sociale di Crealis. L’azienda ha avviato diverse iniziative per promuovere l’inclusione e il benessere dei dipendenti. Attualmente, Crealis conta 1.292 collaboratori in tutto il mondo, di cui il 30% sono donne. Queste donne occupano il 33% dei ruoli manageriali e il 30% delle posizioni executive, un dato che evidenzia l’impegno dell’azienda verso la parità di genere e l’inclusione.

Enrico Bracesco, CEO di Crealis, ha dichiarato: “Dopo il primo report del 2023, per la prima volta sono incluse nel perimetro di rendicontazione tutte le entità del Gruppo con dati ambientali, sociali e di governance sia qualitativi che quantitativi. Il 2024 è stato un anno di grande trasformazione. Abbiamo tradotto l’ambizione in azione, innovando con materiali sostenibili, energia rinnovabile e lavorando sempre più sulla trasparenza dei dati.”

Visione a lungo termine

Il Gruppo ha delineato un sustainability plan con obiettivi chiari a medio e lungo termine, in preparazione alla conformità alla direttiva europea CSRD prevista per il 2027. Questa direttiva mira a rendere le aziende più responsabili nella loro rendicontazione ambientale e sociale, un passo cruciale per garantire un futuro sostenibile in Europa.

Crealis si sta preparando a questa transizione con un modello industriale solido, continuando a promuovere il cambiamento verso pratiche più sostenibili. La responsabilità ambientale e sociale non è solo una scelta aziendale, ma diventa un vantaggio competitivo nel mercato globale sempre più attento alla sostenibilità.

La trasparenza è un altro valore fondamentale per Crealis. L’azienda sta lavorando per garantire che tutte le informazioni relative alla sostenibilità siano accessibili e verificabili. Questo non solo aiuta a costruire fiducia con i consumatori, ma consente anche di dimostrare l’impatto positivo delle iniziative intraprese.

In un momento storico in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, il bilancio di sostenibilità di Crealis rappresenta un esempio positivo di come le aziende possano contribuire a un futuro più verde, attraverso l’innovazione e l’impegno responsabile. La strada è lunga, ma con progressi significativi nel 2024, il Gruppo Crealis dimostra di essere sulla buona strada verso la creazione di un impatto positivo sul pianeta e sulla società.

Change privacy settings
×