Il weekend del 7 e 8 ottobre 2023, il mondo del gusto si riunirà ad Asiago per la sesta edizione di Made in Malga, un evento imperdibile per gli amanti delle specialità gastronomiche di montagna. Questa manifestazione, ricca di sapori e tradizioni, offrirà l’opportunità di scoprire non solo formaggi di alta qualità, ma anche una vasta gamma di prodotti tipici delle malghe, dalle carni ai salumi, dalle birre ai vini.
Angela Carli, Presidente dell’Ascom di Asiago, esprime il suo entusiasmo: “Ci abbiamo creduto, ci siamo impegnati e alla fine siamo stati premiati. È una bella storia di passione e di lavoro quella che unisce Confcommercio Asiago e gli organizzatori di Made in Malga. In pochissimo tempo, questa manifestazione ha guadagnato importanti consensi e ha conquistato un pubblico sempre più ampio. Si tratta di un successo che sentiamo nostro, come operatori turistici, ristoratori e commercianti di questo bellissimo comprensorio.”
Un viaggio tra i formaggi d’alta quota
La manifestazione rappresenta una vera e propria “caccia al tesoro” dedicata ai formaggi prodotti d’alta quota. Quest’anno, gli appassionati potranno esplorare 40 tappe del Circuito Made in Malga. Tra i protagonisti, il formaggio Asiago Dop, sia nella varietà Fresco che Stagionato, insieme a specialità come:
- Fontina
- Castelmagno d’Alpeggio
- Caciocavallo Podolico delle Piccole Dolomiti Lucane
- Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse
In aggiunta, ci saranno molti altri formaggi tipici provenienti da diverse regioni italiane.
Laboratori e degustazioni
Oltre agli assaggi, il programma di Made in Malga prevede anche una serie di laboratori di degustazione guidata, nei quali i visitatori potranno scoprire l’abbinamento perfetto tra i formaggi e le birre e i vini di montagna. Questi laboratori offriranno un’opportunità unica per apprendere dai migliori esperti del settore e approfondire la conoscenza delle tecniche di produzione e delle caratteristiche organolettiche dei vari prodotti.
Il programma include anche incontri, escursioni in malga e visite ai caseifici, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nel mondo della tradizione casearia. Durante le escursioni, i visitatori potranno osservare da vicino il lavoro degli allevatori e dei casari, comprendendo l’impegno necessario per produrre formaggi di alta qualità.
Specialità gastronomiche e vini pregiati
A partire da venerdì 5 ottobre, in Piazza Carli sarà attivo uno stand gastronomico che offrirà una selezione di specialità locali, tra cui:
- Tosela
- Pastin
- Speck
- Formaggio Asiago DOP
Accompagnati dalla polenta di mais sponcio, un piatto tradizionale che ben rappresenta la cucina locale. Quest’anno, particolare attenzione sarà dedicata ai vini, con la possibilità di assaporare etichette pregiate come il Sfurzat, il Sassella e l’Inferno di Nino Negri, oltre ai vini dell’Alto Adige e quelli provenienti dalle rinomate cantine dell’Etna e della Valle d’Aosta.
Inoltre, i ristoranti di Asiago parteciperanno all’iniziativa “fuori Made in Malga”, offrendo cene a tema e piatti dedicati ai formaggi di montagna. Questa sinergia tra ristoratori e produttori locali non solo arricchisce l’offerta gastronomica della manifestazione, ma contribuisce anche a promuovere un turismo sostenibile e consapevole, rispettoso delle tradizioni culinarie e dei prodotti del territorio.
Un evento da non perdere
Il programma di Made in Malga non si limita solo al cibo, ma include anche momenti di intrattenimento. In Piazza Carli, si svolgeranno concerti dal vivo e DJ set, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente per tutti i partecipanti. La musica accompagnerà i momenti di degustazione, rendendo il fine settimana non solo un viaggio tra sapori, ma anche un’occasione per socializzare e divertirsi.
La manifestazione ha già attirato l’attenzione di turisti e appassionati di gastronomia da tutta Italia, e si prevede che l’affluenza sarà ancora più alta rispetto alle edizioni precedenti. Questo è un chiaro segnale dell’interesse crescente verso i prodotti locali e il desiderio di riscoprire le tradizioni culinarie regionali.
Made in Malga rappresenta quindi non solo un evento gastronomico, ma anche un’importante occasione per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale delle montagne venete. La manifestazione si inserisce in un contesto più ampio di promozione del turismo sostenibile, che cerca di coniugare il rispetto per l’ambiente con la valorizzazione delle tradizioni locali.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento all’indirizzo www.madeinmalga.it, dove si possono trovare informazioni sui programmi, le attività e gli espositori presenti. Non resta che prepararsi a vivere un fine settimana all’insegna del gusto e della scoperta, immersi nella bellezza delle montagne di Asiago.