Il vino

Cosa succede se bevi birra e vino nello stesso momento? Nessuno poteva immaginarlo

Ecco che cosa succede veramente se bevi insieme vino e birra: il risultato è inaspettato. Scopri che cosa accade al tuo corpo.

Sono due bevande alcoliche completamente diverse, eppure a qualcuno sarà capitato di consumarle in contemporanea, magari nella stessa serata. Ma qual è il risultato del mix delle due? Scopriamolo insieme.

Hai mai provato a mischiare birra e vino? Scopri che cosa accade se li bevi contemporaneamente. Quello che potrebbe succedere è a dir poco sorprendente.

Birra e vino, che cosa succede se li bevi contemporaneamente

Il vino è uno dei prodotti Dop e Igp italiani, e si tratta di un’eccellenza nostrana. La birra invece viene prodotta molto meno nel Bel Paese rispetto al vino e viene per lo più importata da Paesi anglosassoni che hanno per loro natura una tradizione birraia molto antica.  I produttori di vini in Italia sono circa 81.899, mentre di birra circa 1.085, quota che risente della crescita degli ultimi anni, nei quali si sono diffusi a macchia d’olio i birrifici artigianali.

cosa accade se mischi vino e birra (Vinamundi.it)

Si tratta di due bevande alcoliche molto diverse tra di loro. Il vino infatti ha una maggiore gradazione alcolica, è meno gasato e si presta alle occasioni di consumo delle pietanze gastronomiche della cucina italiana. La birra, ottenuta dal luppolo, è meno alcolica e viene consumata per lo più come bevande rinfrescante, anche al di là dell’associazione con il cibo.

Ma entrambe le bevande alcoliche sono apprezzate e molto consumate. Tu hai mai bevuto sia il vino che la birra? Se la risposta è affermativa, allora forse hai provato alcuni sintomi specifici. Scopriamo qual è il risultato del mix delle due.

L’inaspettato risultato dello studio dell’Università Witten/Herdecke

Di recente alcuni studiosi dell’Università di Cambridge e dell’Università Witten/Herdecke hanno deciso di affrontare la questione del mix vino e birra, e così hanno portato avanti un esperimento, testando un campione di novanta volontari, di età compresa tra i 19 e i 40 anni, che sono stati divisi in tre gruppi.

A uno dei tre gruppi è stata fatta bere prima la birra e dopo il vino, a un altro gruppo invece al contrario è stato somministrato prima il vino e dopo la birra. Infine al terzo gruppo sono stati somministrati o solo birra o soltanto vino.

Quello che è emerso alla fine della ricerca è che i sintomi e i disturbi lamentati dai volontari erano simili in tutti e tre i casi. Inoltre il bere prima la birra o prima il vino non comporta alcun cambiamento nello stato di ebrezza dei bevitori.

Daniela De Pisapia

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

8 minuti ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

1 ora ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

7 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

15 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

17 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

18 ore ago