Verso la metà dell’800 arrivarono dall’America l’afide fillossera e i parassiti fungini e le conseguenze per i vitigni furono devastanti. Negli anni 2000 i vitigni PIWI iniziarono a diffondersi maggiormente con i notevoli progressi nella selezione genetica
I vini PIWI rappresentano una novità interessante e il perfetto equilibrio tra qualità e sostenibilità. Le loro origini risalgono alla seconda metà del XX secolo quando iniziarono a svilupparsi vitigni con lo scopo di ridurre l’uso di pesticidi, fungicidi e trattamenti chimici e oggi sono particolarmente apprezzati nell’agricoltura biologica e sostenibile. “PIWI” è un acronimo che deriva dal tedesco “Pilzwiderstandsfähig”, ma cosa vuol dire?
Il termine vino PIWI si riferisce a un vino prodotto da vitigni resistenti alle malattie fungine, come la peronospora e l’oidio. Le varietà di uva resistenti ai funghi (PIWI) consentono di evitare in gran parte l’uso di pesticidi.
Tra le principali viti resistenti alle malattie fungine ricordiamo: Johanniter, Solaris e Regent.
Attualmente sono iscritte al Registro Nazionale 34 varietà PIWI:
Altre varietà PIWI, già selezionate e studiate, sono in attesa di essere iscritte Registro Nazionale delle Varietà di Vino.
Verso la metà del’800 arrivarono dall’America l’afide fillossera e i parassiti fungini peronospora e oidio le conseguenze per i vitigni furono devastanti. Si cercò da subito di trovare una soluzione grazie all’innesto, una pratica agrotecnica ancora oggi molto diffusa, ma questa soluzione non fu efficace e si pensò allora alla tecnica dell’ibridazione, incrociando viti europee e americane. I vitigni PIWI sono quindi incroci che combinano caratteristiche come la resistenza e le qualità del vino. I PIWI inquinano meno l’ambiente e si adattano più facilmente alle condizioni derivanti dal cambiamento climatico.
Negli anni 2000 i vitigni PIWI iniziarono a diffondersi maggiormente con i notevoli progressi nella selezione genetica e nell’interesse per una viticoltura ecologica. Solitamente vengono applicate, infatti, grandi quantità di fungicidiper prevenire possibili infestazioni fungine. I primi vini PIWI cominciarono a essere commercializzati in Germania, Svizzera, Austria e Italia settentrionale. Oggi il Trentino-Alto Adige e il Veneto rappresentano un punto di riferimento mondiale per la produzione di PIWI di qualità. I vini PIWI, anche noti come “super bio”, possono essere prodotti in una vasta gamma di stili, dal bianco, al rosso, al rosato, fino ai vini spumanti. Nonostante non siano ancora diffusi come i vitigni classici, questi vini stanno guadagnando sempre più riconoscimenti e popolarità, soprattutto nelle regioni dove le normative ambientali sono più stringenti e tra i produttori che adottano pratiche di agricoltura biologica o biodinamica.
La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…
Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…
Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…
L’appuntamento con il vino a Napoli si rinnova con la 19ma edizione di VitignoItalia, il…
Nel panorama dell'export agroalimentare italiano, i dati relativi ai primi due mesi del 2025 mostrano…
Il 6 maggio 2023, Milano sarà il palcoscenico di un evento straordinario: l’asta benefica “Il…