Cucina

Cosa bere con la meringata: ecco 3 vini da abbinare

La meringa è un dolce conosciuto in tutto il mondo e la sua ricetta prevede due semplici ingredienti: albume d’uovo e zucchero. Dalla loro lavorazione nasce un dolce leggero, friabile e che si scioglie in bocca, dalla classica forma a base tonda che poi si sviluppa lievemente in verticale, con il vertice rivolto verso l’alto.

Esistono tre diverse varianti di meringhe: la meringa italiana, con albumi montati a neve e con la progressiva aggiunta di zucchero riscaldato fino a formare un vero e proprio sciroppo; la meringa francese, con albumi montati a neve con zucchero a freddo; e la meringa svizzera, con zucchero e albumi montati a neve a bagnomaria.

Ebbene, stai cercando un vino da abbinare alla torta meringata che hai appena preparato oppure vuoi sapere in generale quali sono i migliori vini da abbinare con la meringa o con i dolci a base di meringa? Ecco qui 3 vini dolci da bere sia con la meringata sia con la meringa e i suoi dessert.

Foto | Pixabay @lucasampaio

3 vini dolci da bere con la meringa

Asti Spumante Marenco

L’Asti Spumante DOCG Marenco, dalla spiccata dolcezza e aromaticità, fine ed elegante, lo rendono perfetto per accompagnare le meringhe, da sole e a fine pasto.

Dagli aromi di fiori di arancio e pesca, con sottofondo di muschio e accenni di miele, risulta piacevole e fresco, con bollicine fini e briose che ripuliscono e allietano il palato. Questo suo carattere si sposa bene con la consistenza e l’eleganza delle meringhe.

Sangue di Giuda Frizzante Paravella

Il Sangue di Giuda Frizzante Paravella è caratterizzato dal colore rosso con riflessi violacei, profumo intenso e fruttato con note di ciliegia, fragola e sambuco, gusto dolce e morbido con leggero e fine perlage.

Questo vino appartiene a una denominazione ancora troppo sconosciuta ma molto intrigante, la Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese.

È un vino che ama le torte cremose anche di buona struttura, per questo è consigliato non solo con la semplice meringa, ma anche nella più complessa meringata.

Malvasia delle Lipari Passito Najm Colosi

Un altro grande vino che vi consigliamo come accompagnamento con la meringa è il Malvasia delle Lipari DOC Passito Najm Colosi.

Dal colore dorato e ramato, con riflessi verdolini brillanti, al naso spicca per i suoi aromi di frutta fresca – albicocca su tutti – con note floreali e accenni di miele.

Al palato risulta dolce e caldo, vellutato, corposo e strutturato con un buon tenore alcolico. È perfetto con dolci al cucchiaio, dolci freschi, semifreddi e gelati.

Foto | Cantina Colosi https://www.cantinecolosi.it/
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

3 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

4 ore ago

La 52ma edizione di Vinitaly 2018: un viaggio nel mondo del vino a Roma

L'attesa per la 52ma edizione di Vinitaly cresce, con l'evento che si svolgerà a Verona…

4 ore ago

Vino e terroir: come preservare l’identità delle tipicità locali

La promozione delle produzioni di qualità e la creazione di sinergie tra i vari attori…

4 ore ago

Cantina Tramin segna una pietra miliare nella storia del vino

Il 2021 è stato un anno straordinario per Cantina Tramin, una delle realtà vinicole più…

4 ore ago

Un Natale 2017 da sogno con la Famiglia Soldera

Carissimi amici e stimatori, con l’avvicinarsi delle festività natalizie, desideriamo prendere un momento per riflettere…

4 ore ago