Cortina: un viaggio nel gusto tra sapori e tradizioni

Cortina: un viaggio nel gusto tra sapori e tradizioni

Cortina: un viaggio nel gusto tra sapori e tradizioni

Redazione Vinamundi

18 Ottobre 2025

Cortina d’Ampezzo si prepara a ospitare un evento imperdibile per tutti gli amanti della gastronomia e del vino: la seconda edizione di GustoCortina, che si terrà dal 16 al 17 giugno 2013. Questa manifestazione celebra l’eccellenza del Made in Italy e l’enoturismo, attirando gourmet e appassionati da ogni parte del mondo. L’Hotel de la Poste, simbolo di ospitalità storica, sarà il palcoscenico di una kermesse che promette di deliziare i sensi e di promuovere la cultura gastronomica italiana.

un evento di prestigio

GustoCortina gode del patrocinio di importanti enti, tra cui la Regione Veneto, il Comune di Cortina, e l’Università Cà Foscari di Venezia. Questa manifestazione si articola in quattro sezioni principali: WINE, FOOD, TRAVEL e WINERY.

  1. WINE: I partecipanti potranno degustare vini di alta qualità, con particolare attenzione ai prodotti della viticoltura eroica, che rappresenta una vera sfida per i viticoltori che operano in terreni difficili.

  2. FOOD: Artigiani del gusto presenteranno una selezione di prelibatezze gastronomiche, dall’ottima pasta fresca ai formaggi stagionati, dai salumi artigianali ai dolci tipici, tutti abbinati a vini scelti.

  3. TRAVEL: Questa sezione offrirà l’opportunità di scoprire le migliori strutture ricettive italiane, favorendo il networking tra operatori del settore.

un premio per l’architettura

Una novità di quest’anno è rappresentata dalla sezione WINERY, che introduce un prestigioso premio di architettura. Questo riconoscimento sarà assegnato ai progetti che meglio integrano l’architettura con il mondo del vino e il paesaggio agricolo. La giuria sarà composta da esperti di fama, tra cui il Rettore dello IUAV, Amerigo Restucci, e l’architetto Paolo Portoghesi.

GustoCortina 2013 non sarà solo un’esposizione, ma offrirà anche un’ampia gamma di attività, tra cui degustazioni, seminari e incontri culturali. Si prevede la partecipazione di oltre cento produttori di vino e cibo, insieme a imprenditori del settore turistico e operatori internazionali, con particolare attenzione ai mercati esteri.

un’esperienza culinaria unica

Uno degli eventi di punta sarà la Cena di Gala del 16 giugno, caratterizzata dalla formula innovativa dell’Open House. I partecipanti potranno vivere un’esperienza culinaria unica in case private selezionate, dove chef stellati delle Dolomiti prepareranno piatti esclusivi utilizzando ingredienti di alta qualità. Questo approccio permette di immergersi nell’autentica ospitalità ampezzana, creando momenti di convivialità.

Cortina, con il suo Vigneto 1350, il più alto d’Europa, si propone di affermarsi come Polo del Gusto Made in Italy. Grazie a un’alleanza con il Vigneto di Venissa, è stato istituito il Cortina Wine Club Vini Estremi, che promuove vini provenienti da luoghi estremi.

In conclusione, GustoCortina 2013 si preannuncia come un’importante occasione per celebrare il patrimonio culinario italiano, rafforzando il legame tra innovazione e tradizione nel mondo del cibo e del vino. Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione: www.gustocortina.it.

Change privacy settings
×