Corso esclusivo per aspiranti Master of Wine: torna a marzo la seconda edizione dell’Istituto Grandi Marchi

Corso esclusivo per aspiranti Master of Wine: torna a marzo la seconda edizione dell'Istituto Grandi Marchi

Corso esclusivo per aspiranti Master of Wine: torna a marzo la seconda edizione dell'Istituto Grandi Marchi

Redazione Vinamundi

14 Ottobre 2025

Dal 15 al 17 marzo 2024, il Palas Cerequio Barolo Cru Resort di La Morra, in provincia di Cuneo, ospiterà la seconda edizione del corso per aspiranti Master of Wine italiani. Questo evento, organizzato dall’Istituto Grandi Marchi, costituisce un’importante opportunità per i professionisti del settore vinicolo che aspirano a ottenere il prestigioso titolo di Master of Wine, un riconoscimento di eccellenza a livello internazionale.

L’Istituto Grandi Marchi si distingue come l’unica organizzazione italiana a sostenere attivamente l’Institute of Masters of Wine di Londra, una delle istituzioni più rispettate nel panorama vinicolo globale. La partecipazione al corso è riservata a candidati con un titolo di studio in campo enologico, almeno cinque anni di esperienza lavorativa nel settore e una buona conoscenza della lingua inglese. Questi requisiti assicurano che i partecipanti siano già ben avviati nella loro carriera e pronti ad affrontare le sfide di un programma di formazione rigoroso.

un programma formativo intensivo

Durante i tre giorni di formazione, i partecipanti si immergeranno in un intenso programma di lavoro composto da 11 sessioni, tra cui workshop, degustazioni, lezioni e tutorial. Le sessioni saranno guidate da esperti del settore, tra cui:

  1. Lynne Sherriff MW
  2. Jane Hunt MW
  3. Mai Tjemsland MW
  4. Fiona Morrison MW

Questi professionisti, membri dell’Institute of Masters of Wine, porteranno la loro vasta esperienza e conoscenza, offrendo agli studenti un’opportunità unica di apprendimento diretto.

l’importanza della formazione qualificata

L’obiettivo principale del corso è selezionare i candidati italiani più promettenti, che avranno la possibilità di proseguire nel severo programma di formazione e valutazione per il conseguimento del titolo di Master of Wine. Nella prima edizione del corso, svoltasi nel 2012, circa 40 aspiranti parteciparono, ma solo una ristretta selezione poté continuare il percorso. Questo rende il titolo di Master of Wine uno dei più ambiti e difficili da ottenere nel settore vinicolo, con solo cinque candidati ammessi a proseguire negli studi nell’ultima edizione.

Piero Antinori, presidente dell’Istituto Grandi Marchi, ha evidenziato l’importanza della formazione qualificata nel contesto attuale del mercato vinicolo. Secondo Antinori, “La formazione qualificata rappresenta sempre più una leva per la crescita del vino italiano nel mondo. I cambiamenti del mercato e del gusto ci impongono nuove sfide che possono essere affrontate solo con una preparazione approfondita e a 360 gradi.” Queste parole sottolineano come la preparazione professionale sia fondamentale per affrontare le complessità del settore, soprattutto in un momento in cui il vino italiano sta guadagnando sempre più riconoscimenti a livello globale.

opportunità di networking e eventi futuri

Un altro aspetto significativo di questo corso è la partnership tra l’Istituto Grandi Marchi e l’Institute of Masters of Wine, che consente all’Italia di avere un ruolo primario negli ambienti internazionali strategici. Questo legame arricchisce l’offerta formativa e favorisce il networking tra professionisti del settore, creando opportunità di collaborazione e scambio di idee.

Nel 2025, l’Italia ospiterà per la prima volta il Simposio internazionale dell’Institute of Masters of Wine, previsto a Firenze dal 15 al 18 maggio. Questo incontro sarà un’importante occasione per i professionisti del settore di confrontarsi e discutere le tendenze attuali e future del mondo del vino.

L’Istituto Grandi Marchi rappresenta una rete di prestigiose aziende vinicole italiane, tra cui nomi iconici come Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi, Cà del Bosco, Michele Chiarlo, e molti altri. Queste cantine sono sinonimo di qualità e tradizione, contribuendo in modo significativo alla reputazione del vino italiano nel mondo. Il loro coinvolgimento nel corso per aspiranti Master of Wine non solo arricchisce il programma, ma sottolinea anche l’impegno del settore vinicolo italiano verso l’eccellenza e la formazione continua.

Per ulteriori informazioni sul programma di Master Class Masters of Wine, gli interessati possono visitare il sito ufficiale dell’Istituto Grandi Marchi. Qui troveranno dettagli su come partecipare al corso e intraprendere un percorso verso uno dei titoli più prestigiosi nel mondo del vino. Con un’offerta formativa di alta qualità e l’opportunità di apprendere da esperti riconosciuti a livello internazionale, il corso rappresenta un passo fondamentale per chiunque desideri elevare la propria carriera nel mondo del vino.

Change privacy settings
×