L’Università degli Studi di Salerno ha aperto le iscrizioni per l’ottava edizione del Corso di Perfezionamento Universitario e Aggiornamento Culturale in Wine Business. Questo programma si propone di formare professionisti esperti nei vari aspetti economici e gestionali legati al settore del vino, un ambito in continua evoluzione e sempre più cruciale nel panorama vitivinicolo campano. Il corso inizierà il 7 giugno alle ore 15.00, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, nella storica sede del Campus di Fisciano.
Un corso per professionisti e aspiranti tali
Il “Wine Business” è progettato per rispondere alle esigenze di un settore in rapida trasformazione. Si rivolge a laureati e diplomati con esperienza nel mondo del vino e offre l’opportunità di conseguire un titolo di Corso di Perfezionamento Universitario o di Corso di Aggiornamento Culturale. Questi percorsi formativi sono ideali per chi desidera:
- Migliorare la propria qualificazione professionale.
- Entrare nel settore vitivinicolo.
- Approfondire la gestione delle imprese vitivinicole e i progetti wine-based, che includono consulenza amministrativa e fiscale, formazione e pianificazione di eventi.
Struttura del corso
La durata del corso è di 100 ore, suddivise in 20 lezioni di 5 ore ciascuna. Le lezioni si terranno presso l’Università di Salerno e potranno includere visite aziendali per fornire un’esperienza pratica agli studenti. Ogni lezione prevede la partecipazione di:
- Un docente esperto.
- Rappresentanti di aziende vitivinicole che condivideranno la loro storia imprenditoriale.
- Un sommelier o degustatore che guiderà gli studenti nelle tecniche di assaggio e abbinamento cibo-vino.
Un aspetto innovativo di quest’edizione è l’inclusione dell’analisi delle principali caratteristiche delle cucine e gastronomie mondiali, a cura di Slow Food Campania e Basilicata. Questo approccio interdisciplinare facilita l’abbinamento cibo-vino e supporta l’internazionalizzazione dei vini italiani, un tema sempre più rilevante nel contesto globale del wine business.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni per il corso possono essere effettuate fino al 17 maggio, seguendo le modalità specificate nel bando. Il costo di iscrizione è di 600,00 €, una cifra che riflette l’alta qualità della formazione e il valore delle competenze acquisite dai partecipanti. La domanda di pre-iscrizione deve essere presentata telematicamente per il Corso di Perfezionamento Universitario, mentre per il Corso di Aggiornamento Culturale è richiesta una modalità cartacea.
Il corso è supportato da numerose collaborazioni e partnership con enti e associazioni di prestigio, tra cui l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, la FISAR, la Fondazione Italiana Sommelier e ONAV. Queste collaborazioni arricchiranno ulteriormente il corso, offrendo opportunità di networking e accesso a risorse utili per il futuro professionale degli studenti.
Inoltre, dal 2019 è attiva una partnership con Formamentis – In Cibum, che supporta gli allievi del Corso di “Wine Business” nel loro ingresso nel mondo del lavoro, facilitando l’accesso a contesti innovativi nel settore vitivinicolo e agroalimentare.
Il settore vitivinicolo è in costante crescita e rappresenta una delle eccellenze italiane nel mondo. Con un mercato sempre più competitivo e globalizzato, la necessità di professionisti formati e competenti è più attuale che mai. Il Corso di Perfezionamento Universitario in “Wine Business” dell’Università degli Studi di Salerno si propone di rispondere a questa domanda, formando figure professionali capaci di gestire e valorizzare le opportunità offerte dal mercato.
Per ulteriori informazioni e per completare l’iscrizione, gli interessati possono contattare l’università all’indirizzo email winebusiness@unisa.it, visitare il sito ufficiale all’indirizzo www.winebusiness.unisa.it o seguire la pagina Facebook dedicata al corso.