Corso di perfezionamento universitario per il business del vino: iscrizioni aperte!

Corso di perfezionamento universitario per il business del vino: iscrizioni aperte!

Corso di perfezionamento universitario per il business del vino: iscrizioni aperte!

Redazione Vinamundi

17 Ottobre 2025

Il mondo del vino è un settore in continua evoluzione, richiedendo professionisti altamente qualificati per affrontare le sfide del mercato globale. L’Università degli Studi di Salerno offre un’importante opportunità di formazione con il suo Corso di Perfezionamento Universitario e Aggiornamento Culturale in “Wine Business”, giunto alla sua ottava edizione. Questo corso rappresenta un punto di riferimento per gli operatori del settore vitivinicolo in Campania e per coloro che aspirano a intraprendere una carriera in questo affascinante mondo.

Dettagli del corso

Il Corso di Perfezionamento Universitario in “Wine Business” avrà inizio il 7 giugno 2023 alle ore 15:00 presso la storica sede del Campus di Fisciano, nel Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche. Questo programma di formazione ha l’obiettivo di fornire competenze specialistiche in economia, amministrazione, management, marketing e comunicazione, tutte essenziali per la gestione efficace di un’impresa vitivinicola. La durata complessiva del corso è di 100 ore, suddivise in 20 lezioni di cinque ore ciascuna, che si svolgeranno presso l’università e in ambienti esterni, compresi eventi e visite aziendali.

Il target del corso

Il corso è aperto a laureati e diplomati con un’adeguata esperienza nel mondo del vino. I partecipanti laureati riceveranno il titolo di Corso di Perfezionamento Universitario, mentre i diplomati conseguiranno un Corso di Aggiornamento Culturale. Questa distinzione permette di attrarre una varietà di professionisti, dai seguenti:

  1. Operatori del settore
  2. Coloro che desiderano migliorare le proprie competenze
  3. Aspiranti professionisti nel mondo del vino

Un corso interattivo e pratico

Una delle caratteristiche distintive di questo corso è il suo approccio pratico e interattivo. Ogni lezione sarà arricchita dalla partecipazione di esperti del settore, tra cui rappresentanti di aziende vitivinicole e sommelier che guideranno i partecipanti in sessioni di degustazione. Questo elemento di apprendimento esperienziale è fondamentale per garantire che gli studenti non solo acquisiscano conoscenze teoriche, ma anche competenze pratiche applicabili direttamente nelle loro carriere.

In particolare, ogni lezione include un’analisi delle principali caratteristiche delle cucine e gastronomia mondiali, curata da Slow Food Campania e Basilicata. Questo focus è volto a facilitare l’abbinamento cibo-vino, un aspetto cruciale per il successo delle vendite dei vini italiani a livello internazionale.

Modalità di iscrizione e scadenze

Le iscrizioni sono aperte e gli interessati possono presentare la domanda di pre-iscrizione seguendo le indicazioni specificate nel bando. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 17 maggio 2023. È importante notare che la quota di iscrizione al corso è di 600,00 €, una cifra che, considerando la qualità della formazione offerta e le opportunità di networking, rappresenta un investimento significativo per la carriera di ciascun partecipante.

Il Corso di Perfezionamento Universitario in “Wine Business” si avvale di diverse collaborazioni con enti e associazioni prestigiose nel settore vitivinicolo, offrendo ai partecipanti l’opportunità di entrare in contatto con professionisti e aziende di grande rilievo. Inoltre, dal 2019 è attiva una partnership con Formamentis – In Cibum, mirata a supportare gli allievi nel loro percorso professionale, specialmente in contesti innovativi.

Il settore vitivinicolo in Italia continua a crescere e a evolversi, con un aumento della domanda di vini italiani a livello globale. La formazione offerta dal Corso di Perfezionamento Universitario in “Wine Business” si inserisce perfettamente in questo contesto, preparando i partecipanti ad affrontare le sfide e a cogliere le opportunità offerte da un mercato in continua espansione.

Per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione, è possibile contattare l’università all’indirizzo email winebusiness@unisa.it o visitare il sito ufficiale www.winebusiness.unisa.it. La pagina Facebook dedicata offre aggiornamenti e notizie correlate al corso, rendendo facile per gli interessati rimanere informati sulle ultime novità.

In conclusione, il Corso di Perfezionamento Universitario in “Wine Business” rappresenta una straordinaria opportunità di crescita professionale per tutti coloro che desiderano entrare o progredire nel mondo del vino, un settore ricco di storia, cultura e opportunità.

Change privacy settings
×