Il vino

Consigli di vini: Roccafiore, Sangiovese Il Roccafiore 2017

C’è di che scaldarsi, corpo e cuore, assaggiando il Sangiovese Il Roccafiore 2017 della cantina Roccafiore.
Siamo a Todi, in collina, nella frazione di Chioano, in una zona spruzzata di verde e giallo ocra: vigneti, oliveti, boschi e campi per seminativi tipici dell’Umbria.
Dei novanta ettari di tenuta, che la cantina si spartisce con uno splendido resort, circa quindici sono occupati da vigneti composti con le varietà viticole più diffuse in zona: grechetto di Todi, sangiovese e sagrantino su tutti, una vera prelibatezza.

Immagine | Luca Baccarelli

Sangiovese Il Roccafiore 2017, un abbraccio alcolico

Del Sangiovese Il Roccafiore 2017 apprezzerete soprattutto l’abbraccio alcolico, assolutamente non invasivo, ma dosatissimo, quasi tenero. Un vino perfetto per quando la neve è giù in strada. Il freddo lasciamolo fuori. Dentro dedichiamoci ai profumi integri e fruttati che Luca Baccarelli è riuscito a far arrivare nel calice di questo sangiovese umbro, cimentandosi insieme ai suoi collaboratori con un’annata difficile come la 2017.

Aspettatevi al naso il ricordo di un bouquet fruttato scuro, tornito e goloso, e non soggiogato dal corredo speziato e raffinato di contorno, in parte eredità dei contenitori di maturazione (la massa sosta due anni in botti di rovere di Slavonia da 50 hl prima dell’affinamento in vetro di sei mesi). I quattordici gradi e mezzo di alcol riportati in etichetta non fanno spavento al gusto perché perfettamente arginati dal buon gioco di acidità e tannini. C’è materia, c’è sostanza, c’è il sangiovese carnoso dell’Umbria. Camino, per chi ha la fortuna di averlo, e arrosti di carne in cui non manchino le salsicce saranno l’abbinamento ideale.

Bottiglie certificate “Green Heart Quality”

Vale la pena segnalare che le diecimila bottiglie messe in commercio per questo vino (così come avviene per tutte quelle degli altri vini della gamma) sono certificate Green Heart Quality, ossia con un marchio di sostenibilità ambientale adottato dalla Regione Umbria che in questo caso indica un “vino ecosostenibile prodotto responsabilmente a basso impatto ambientale”.

Immagine | Luca Baccarelli

In pratica Roccafiore, che ha iniziato la sua attività nel 1999, conduce interamente i suoi vigneti seguendo i dettami dell’agricoltura biologica ed è stata tra le prime aziende nel vino in Italia a dotarsi di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica per utilizzo interno, che gli permette di ridurre le emissioni di anidride carbonica. Si tratta di un’azienda tecnologicamente all’avanguardia che è riuscita a inserirsi con discrezione, anche architettonicamente parlando, all’interno del paesaggio prepotentemente rurale del tudertino, traendone beneficio ma anche restituendo al territorio bellezza e qualità.

Monica Coluccia

Romana d’adozione, sommelier dal 2004, ha collaborato per circa dieci anni alla realizzazione degli eventi del vino nella Capitale e alla redazione di riviste e guide di settore di diffusione nazionale (Duemilavini, Bibenda, AIS-Vitae, L’Espresso). Dal 2014 presta l’esperienza acquisita alla comunicazione del vino in contesti professionali con seminari di degustazione in tutta Italia, potendo offrire una profonda conoscenza sui territori vitivinicoli italiani e francesi in generale. Lo Champagne ha fatto breccia nel suo percorso professionale lavorando per la guida Le Migliori 99 Maison di Champagne. Scrive per gli appassionati del vino su vinotype.it e intralcio.it

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

2 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

2 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

2 ore ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

3 ore ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

4 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

4 ore ago