Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG si prepara a brillare come una vera star al Lido di Venezia durante la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in programma dal 26 agosto al 5 settembre 2025. Questa bollicina, simbolo di qualità e tradizione del nostro territorio, non solo rappresenta l’eccellenza vinicola italiana, ma offre anche un’esperienza innovativa e immersiva ai visitatori, grazie all’uso della realtà aumentata (AR).
Un progetto innovativo
Il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ha ideato un progetto che unisce il mondo del cinema con quello della tecnologia, trasformando la bottiglia di Prosecco in un elemento interattivo e coinvolgente. Attraverso un semplice QR Code, i partecipanti alla Mostra potranno accedere a una piattaforma di realtà aumentata per interagire in modo originale con questo prodotto di alta qualità. Ecco come funziona:
- Attivare la fotocamera dello smartphone.
- Posizionare una bottiglia virtuale nello spazio desiderato.
- Personalizzare dimensioni e prospettiva della bottiglia.
- Scattare foto o girare video arricchiti da effetti speciali.
Ogni scatto potrà essere condiviso sui social media utilizzando l’hashtag ufficiale della Biennale, creando una vera e propria festa virtuale attorno al Conegliano Valdobbiadene Prosecco.
Celebrare tradizione e innovazione
Questa iniziativa non solo celebra il Prosecco come protagonista del red carpet, ma sottolinea anche l’importanza dell’interazione tra tradizione e innovazione. Le fotografie più creative pubblicate dagli utenti verranno selezionate e mostrate sul social wall di biennale.prosecco.it, offrendo visibilità e riconoscimento a chi partecipa attivamente all’esperienza.
Il lancio della campagna social è stato anticipato da un video teaser affascinante, nel quale la bottiglia in edizione limitata naviga attraverso la Laguna di Venezia su un elegante water taxi, simbolo di un incontro tra la cultura vinicola e il fascino del cinema. Noti creator e storyteller come Fabio Persico, Alessio De Santa, Mery Saporito e Carlotta Berti documenteranno l’esperienza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco alla Mostra in tempo reale, portando il pubblico dietro le quinte di questo evento prestigioso.
Un simbolo di festa e convivialità
Franco Adami, Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, esprime il proprio entusiasmo per questa collaborazione con la Biennale di Venezia, sottolineando come l’evento rappresenti un’occasione imperdibile per celebrare la leggerezza, l’eccellenza e l’unicità di un prodotto che è già di per sé un simbolo di festa e convivialità. “Siamo entusiasti di riconfermare il nostro legame con un evento di tale prestigio. Quest’anno abbiamo voluto superare la realtà, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva che celebra la leggerezza, l’eccellenza e l’unicità del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG,” ha dichiarato Adami.
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG non sarà solo un’attrazione digitale; sarà presente anche nei momenti di convivialità, accompagnando i brindisi ufficiali durante eventi di grande rilevanza come la Cena di Apertura e la Cena di Chiusura della Mostra, così come in altri eventi glamour ospitati presso il Palazzo del Cinema. Gli ospiti avranno anche la possibilità di degustare questa pregiata bollicina alla Terrazza Biennale e presso il Palazzo del Casinò, dove sarà allestito un corner dedicato, curato dal celebre chef Tino Vettorello, noto per la sua capacità di abbinare la cucina tradizionale veneta con i sapori freschi e vivaci del Prosecco.
La presenza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco alla Biennale di Venezia rappresenta un’opportunità unica per far conoscere e apprezzare ancor di più il patrimonio culturale e gastronomico del nostro paese. Questo legame tra vino e cinema non solo offre una visione innovativa del marketing esperienziale, ma invoglia anche i visitatori a esplorare il territorio di Conegliano e Valdobbiadene, famoso non solo per i suoi paesaggi mozzafiato ma anche per la sua lunga tradizione vitivinicola.
Con eventi come questi, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG si conferma non solo come un prodotto di alta qualità, ma anche come un ambasciatore della cultura italiana nel mondo, capace di attrarre l’attenzione di un pubblico sempre più vasto e diversificato. La Biennale di Venezia, con il suo prestigio e la sua visibilità internazionale, rappresenta un palcoscenico ideale per celebrare e valorizzare un’eccellenza enologica che ha fatto della qualità e della tradizione le sue colonne portanti.