Concorso per il miglior sommelier: alla ricerca dell’eccellenza della DOC Orvieto

Concorso per il miglior sommelier: alla ricerca dell'eccellenza della DOC Orvieto

Concorso per il miglior sommelier: alla ricerca dell'eccellenza della DOC Orvieto

Redazione Vinamundi

14 Ottobre 2025

Il 18 ottobre 2025 segnerà una data storica per la città di Orvieto e per il mondo del vino italiano. In questa giornata, si svolgerà la prima edizione del Concorso “Miglior Sommelier AIS della DOC Orvieto”, un evento che si preannuncia come un importante punto di riferimento per la valorizzazione della Denominazione di Origine Controllata (DOC) Orvieto, simbolo della qualità vinicola dell’Umbria.

Organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini di Orvieto, il concorso vedrà la partecipazione di 17 sommelier provenienti da diverse regioni del paese. Questi professionisti della sommellerie si sfideranno in prove di alta competenza, degustazione e formazione, con l’obiettivo di mettere in luce le qualità uniche dei vini orvietani. Questo evento biennale non rappresenta solo una competizione, ma un’opportunità per celebrare l’eccellenza enologica dell’Umbria e il suo legame profondo con il territorio.

La scelta di Orvieto come sede per il concorso non è casuale. La città, famosa per la sua storia millenaria e il suo patrimonio artistico, è anche un importante centro vitivinicolo. La DOC Orvieto, in particolare, è conosciuta per i suoi vini bianchi freschi e aromatici, caratterizzati da un bouquet complesso e da una grande versatilità. La manifestazione offrirà quindi l’occasione per valorizzare non solo i vini, ma anche la cultura e le tradizioni legate alla viticoltura locale.

La giuria: un’autorità nel mondo del vino

A giudicare le performance dei sommelier ci sarà una giuria d’eccezione, composta da esperti di fama nel settore vitivinicolo e nella sommellerie. La giuria AIS includerà nomi di spicco come:

  1. Francesco Guercilena, Presidente di AIS Lazio
  2. Pietro Marchi, Presidente di AIS Umbria
  3. Maurizio Dante Filippi e Gianluca Grimani, Ambasciatori della DOC Orvieto nel mondo per AIS
  4. Maurizio Zanolla, Responsabile Nazionale Concorsi AIS Italia e Miglior Sommelier
  5. Sandro Camilli, Presidente Nazionale AIS

Accanto a questa giuria di esperti AIS, il Consorzio Tutela Vini di Orvieto avrà una propria giuria, composta da professionisti del settore come:

  • Vincenzo Cecci, Presidente del Consorzio
  • Chiara Giorleo, giornalista e critica enologica
  • Francesca Granelli, enologa e degustatrice professionista
  • Maurilio Chioccia, enologo membro della Commissione Tecnica del Consorzio
  • Marco Sabene, giornalista RAI e conduttore del Tg2 Post

Questa combinazione di esperti garantirà una valutazione accurata e autorevole delle competenze dei sommelier in gara.

Un evento aperto al pubblico

La fase finale del concorso si svolgerà presso il Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto, un luogo emblematico che rappresenta la storia e la cultura della città. L’evento, programmato per le ore 15:30, sarà aperto al pubblico, offrendo a tutti l’opportunità di assistere a questa competizione di alto livello. Il giornalista Gianluigi Basilietti e il Presidente Nazionale AIS Sandro Camilli guideranno la narrazione dell’evento, rendendo l’esperienza coinvolgente e accessibile anche a chi non è un esperto di vini.

Degustazioni e celebrazioni

A conclusione della giornata, gli ospiti potranno partecipare a un banco d’assaggio presso il Palazzo del Vino di Orvieto. Questa iniziativa servirà a celebrare l’eccellenza della produzione vinicola del territorio, offrendo ai partecipanti la possibilità di degustare una selezione di etichette rappresentative della DOC Orvieto. Sarà un’occasione imperdibile per scoprire e apprezzare la varietà e la qualità dei vini orvietani, in un contesto che esalta il legame tra il vino e il territorio.

Il Concorso “Miglior Sommelier AIS della DOC Orvieto” non è solo un evento di competizione, ma rappresenta un progetto di valorizzazione culturale e professionale. Questa manifestazione mira a mettere in luce l’importanza della formazione continua nel campo della sommellerie, promuovendo l’identità territoriale e la qualità del vino umbro. La volontà degli organizzatori è quella di rendere il concorso un appuntamento biennale di riferimento per il panorama della sommellerie italiana, contribuendo così a rafforzare la reputazione della DOC Orvieto nel mercato nazionale e internazionale.

In un contesto in cui il vino gioca un ruolo centrale nella cultura e nell’economia italiana, eventi come il Concorso “Miglior Sommelier AIS della DOC Orvieto” sono essenziali per promuovere talenti e valorizzare le tradizioni vinicole locali. Con questo concorso, Orvieto si propone di diventare non solo la capitale della DOC Orvieto, ma anche un fulcro per la formazione e la diffusione della cultura enologica in Italia.

Change privacy settings
×