Se quando devi acquistare una bottiglia di vino al supermercato vai sempre in crisi, ecco quali sono i nostri consigli per non sbagliare più
Quando si invita a cena qualcuno o quando si è invitati da un amico o un parente, è buona educazione portare con sé una bottiglia di vino da condividere con i propri commensali durante il pasto. Scegliere il vino giusto però non è mai facile poiché, se non si è esperti del settore, il rischio è quello di optare per qualcosa di eccessivamente scadente o di troppo costoso. Ecco quindi i nostri consigli per comprare bene, senza spendere troppo.
Di fronte a tutte le bottiglie disponibili nella corsia del supermercato dedicata agli alcolici e ai superalcolici, è davvero difficile prendere una decisione. Ci sono le bottiglie di estrema qualità e quelle invece meno pregiate, ma di costo inferiore: capire quali hanno un rapporto di prezzo/qualità corretto e apprezzabile anche per gli ospiti è un’operazione ardua. Ecco quindi i nostri consigli: non sbaglierai più.
Innanzitutto, quando vi trovate nella corsia dedicata, mettete gli occhi sugli scaffali ad altezza uomo e non guardate né troppo in basso, né troppo in alto: solitamente, i vini che piacciono di più a tutti sono collocati proprio in bella vista, mentre quelli più costosi, più scarsi o più particolari sono in zone meno raggiungibili.
Se avete un budget ridotto ma volete portare a casa dei vostri amici un vino italiano e conosciuto, puntate sulle cantine del Sud Italia, che solitamente hanno un costo per litro abbastanza basso. Se amate i gusti più strutturati optate per i Primitivo, mentre se adorate i rossi morbidi andate sul Nero d’Avola siciliano e non sbaglierete. Se non sapete se sia meglio andare su un vino italiano o uno straniero, potete lanciarvi su quelli stranieri prodotti in Italia, come ad esempio il Merlot o il Cabernet Sauvignon. Tra i bianchi, invece, da non sottovalutare il Gewurztraminer, aromatico e amato da tutti.
Quando vi trovate di fronte a una promozione, ponderate bene la vostra decisione: potreste essere di fronte all’affare della vostra giornata o alla trappola peggiore in cui potreste capitare. Se, ad esempio, trovate un Chianti a soli 5 euro, non prendetelo: tutti i vini molto famosi non sono credibili con dei prezzi troppo bassi, si tratta di fregature. Occhi aperti, quindi: è meglio spendere qualcosa in più e portare un vino poco conosciuto, piuttosto che optare per un’etichetta ben nota da tutti che, in realtà, è una trappola!
Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…
Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…
Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…
La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…
Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…
Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…