Il vino

Come assaggiare correttamente il vino al ristorante e evitare la figura dell’inesperto

Il metodo per assaggiare il vino nel modo giusto: con questa breve guida non rischierai di fare brutte figure al ristorante.

Di solito quando ci capita di andare al ristorante e di ordinare il vino, nel momento in cui il cameriere ci serve la bottiglia in tavola e ci chiede di assaggiarla per confermare che sia buona la maggior parte di noi non sa proprio come comportarsi.

Nulla di grave, visto che non tutti dobbiamo essere per forza degli esperti sommelier. Se, però, non vogliamo rischiare di fare brutte figure davanti ai nostri commensali possiamo tranquillamente mettere in pratica questi semplici accorgimenti. Così facendo non solo saprai sempre come rispondere al cameriere quando ti chiede di assaggiare il vino, ma imparerai a anche a distinguere se è buono oppure no.

Come assaggiare correttamente il vino al ristorante: la guida per non fare brutte figure

Come abbiamo detto poco fa, il momento dell’assaggio del vino al ristorante può essere per alcuni di noi piuttosto imbarazzante, soprattutto se non si è degli abili sommelier. Ma niente paura, perché grazie a questa breve guida non rischierai più di fare brutte figure davanti a tutti.

Basta seguire questi semplici step ed anche tu sembrerai un vero esperto! Per prima cosa, verifica che la bottiglia sia quella da te ordinata in modo tale da confermarne l’apertura. Dopodiché, procedi all’assaggio. A tal proposito, vogliamo ricordare che in teoria dovrebbe assaggiare il vino chi ha scelto l’etichetta o comunque chi è più esperto in materia.

Come assaggiare il vino al ristorante per non fare brutte figure (Vinamundi.it)

Una volta che il cameriere ti avrà versato un po’ di vino nel bicchiere, prendi il calice dal gambo, fai roteare delicatamente il vino nella coppa (questo passaggio è da evitare nel caso dello spumante), annusa con il naso e fai un sorso. Il tutto senza apparire troppo plateale. Infine, non ti resterà che confermare se il vino è buono oppure no.

Ma quali sono i principali difetti che può avere una bottiglia di vino? Innanzitutto potrebbe sapere di tappo. Se così fosse dovremmo avvertire un odore e un sapore poco gradevoli. In tal caso il cameriere assaggerà lui stesso il vino e provvederà a sostituire la bottiglia.

Se come accade il più delle volte l’assaggio dovesse confermare che il vino è buono il cameriere provvederà a versare il vino a tutti i commensali e a lasciare la bottiglia in tavola. Semplice, non è vero? Dopo aver letto questa breve guida d’ora in poi non avrai più paura di fare brutte figure al ristorante al momento dell’assaggio del vino. Tutto filerà liscio come l’olio… o meglio come il vino!

Veronica Elia

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

2 ore ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

3 ore ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

8 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

17 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

19 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

19 ore ago