
Coltivare il paesaggio: scopri il convegno del 14 luglio sulle colline bolognesi
Il 14 luglio 2025 si terrà un evento imperdibile, il convegno “Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura”, presso il prestigioso Palazzo di Varignana, situato sulle colline di Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per riflettere sul paesaggio agrario italiano, un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e culturale dei territori. L’evento è parte delle celebrazioni per il decennale di Agrivar, sottolineando l’importanza del dialogo tra agricoltura e cultura.
Il valore del paesaggio agrario italiano
Il paesaggio agrario italiano è il risultato di secoli di interazione tra l’uomo e la natura. La bellezza e la complessità di questo patrimonio culturale sono frutto di un equilibrio delicato, in cui pratiche agricole, arte e cura del territorio si intersecano. La preservazione e la valorizzazione di questo patrimonio sono oggi più che mai necessarie. Le domande cruciali che ci poniamo sono:
- Come possiamo mantenere questo equilibrio?
- Come è possibile restituire vita e significato a zone segnate dall’abbandono?
Un pomeriggio di dialogo tra esperti
Il convegno, che si svolgerà dalle 15.00 alle 17.30, vedrà la partecipazione di esperti e operatori del settore provenienti da diverse realtà italiane. Tra i relatori, spiccano nomi di rilievo nel panorama del paesaggio e dell’agricoltura, tutti parte del circuito di Grandi Giardini Italiani:
- Adelmo Barlesi, paesaggista del Parco Villa Trecci a Montepulciano (SI)
- Anselmo Guerrieri Gonzaga della Tenuta San Leonardo di Rovereto (TN)
- Brando Brandolini D’Adda della tenuta Vistorta in Friuli
- Agostino Rizzardi dell’Azienda Agricola Guerrieri Rizzardi a Bardolino (VR)
- Carlo Gherardi, fondatore di Palazzo di Varignana
L’evento sarà moderato da Judith Wade, figura influente nella valorizzazione dei giardini e dei paesaggi.
Pratiche di rigenerazione e valorizzazione
Un aspetto centrale del convegno è l’analisi delle pratiche in grado di rigenerare e valorizzare i territori. Durante l’incontro si discuterà di:
- Rinaturalizzazione: recupero di terreni marginali o abbandonati
- Recupero di antiche colture per mantenere vive le tradizioni locali
- Rigenerazione agricola delle aree rurali
L’obiettivo è creare un dialogo tra la dimensione produttiva e quella culturale, immaginando nuove modalità di abitare, coltivare e custodire il paesaggio italiano.
Il contesto di Palazzo di Varignana è emblematico di questa sinergia, dimostrando come sia possibile integrare turismo e valorizzazione del paesaggio con pratiche agricole sostenibili. Questo luogo rappresenta un punto di riferimento per il turismo di qualità in Emilia Romagna, ma anche un esempio di come l’ospitalità possa sostenere e promuovere la cultura del paesaggio.
In un’epoca in cui i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione minacciano i nostri paesaggi, eventi come “Coltivare il Paesaggio” si rivelano cruciali per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di proteggere e valorizzare il nostro patrimonio naturale e culturale. La sfida è grande, ma la passione e l’impegno di esperti e cittadini possono fare la differenza, contribuendo a un futuro in cui il paesaggio non è solo un bene da conservare, ma un elemento vivo e dinamico della nostra cultura.