Colline in Bolle 2025: scopri la festa del Metodo Classico a Cavriana

Colline in Bolle 2025: scopri la festa del Metodo Classico a Cavriana

Colline in Bolle 2025: scopri la festa del Metodo Classico a Cavriana

Redazione Vinamundi

11 Settembre 2025

Il 25 e 26 ottobre 2025, la storica Villa Mirra di Cavriana, un incantevole comune della provincia di Mantova, ospiterà la terza edizione di Colline in Bolle. Questo evento annuale è dedicato alla celebrazione delle migliori espressioni del Metodo Classico lombardo, un’occasione imperdibile per gli appassionati di vino e per coloro che desiderano scoprire le sfumature delle bollicine regionali. Attraverso un ricco programma di degustazioni, masterclass e momenti di solidarietà, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nel mondo affascinante del vino frizzante lombardo.

I protagonisti: 50 aziende e le grandi denominazioni

La manifestazione, organizzata dalla Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani in collaborazione con ONAV Lombardia e il Comune di Cavriana, vedrà la partecipazione di circa 50 aziende vitivinicole provenienti da tutta la Lombardia. Tra le denominazioni presenti, spiccano nomi illustri come:

  1. Franciacorta DOCG
  2. Oltrepò Pavese DOCG
  3. Garda DOC
  4. Lugana DOP
  5. Alpi Retiche IGT
  6. Terre Lariane IGT
  7. Terre del Colleoni DOC

Questi territori, noti per le loro tradizioni enologiche e per la qualità dei loro vini, rappresentano il cuore pulsante della produzione di Metodo Classico nella regione. Ogni azienda avrà l’opportunità di presentare le proprie etichette, permettendo ai visitatori di assaporare le diverse interpretazioni del Metodo Classico.

Masterclass ed eventi esclusivi

All’interno delle Scuderie di Villa Mirra si svolgeranno tre masterclass pensate per approfondire la conoscenza delle bollicine lombarde. La prima masterclass, in programma per sabato 25 ottobre alle ore 17.00, sarà dedicata all’espressione del Pinot Nero nell’Oltrepò, con un abbinamento speciale al Grana Padano dei Prati Stabili, un prodotto tipico della zona che esalta i sapori del vino. Questa sessione offrirà un’opportunità unica di esplorare le caratteristiche di un vitigno che ha trovato nell’Oltrepò Pavese un ambiente ideale per esprimere il proprio potenziale.

La domenica, invece, sarà caratterizzata da un evento di particolare rilevanza sociale: la masterclass “Sfumature di Rosa”, che si terrà alle ore 16.00 e sarà curata dalle Donne ONAV, un gruppo di professioniste del vino. Questa masterclass benefica sarà dedicata ai Metodo Classico Rosé e avrà come obiettivo la raccolta fondi per AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). In questo modo, il pubblico non solo avrà l’opportunità di degustare vini di alta qualità, ma contribuirà anche a una causa importante.

Infine, alle ore 18.00 di domenica 26 ottobre, si svolgerà un confronto tra due grandi territori vitivinicoli: Franciacorta e Oltrepò. Questa masterclass, guidata da un esperto docente ONAV, permetterà ai partecipanti di scoprire le differenze e le affinità tra due delle più prestigiose aree di produzione di Metodo Classico in Lombardia.

Oltre le bollicine: un’esperienza tra cultura e solidarietà

Colline in Bolle non si limita a essere un evento dedicato alla degustazione di vini, ma rappresenta un’opportunità per esplorare le storie dei produttori e le peculiarità dei vari terroir lombardi. Ogni calice di Metodo Classico racconta una storia di tradizione, passione e rispetto per l’ambiente. I produttori lombardi sono sempre più attenti alle pratiche sostenibili, cercando di ridurre l’impatto ambientale delle loro attività e di preservare la biodiversità dei vigneti.

Federico Patera, direttore della Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, sottolinea l’importanza di eventi come Colline in Bolle: «Questa manifestazione è un’occasione preziosa per dare voce a una realtà dinamica e in continua evoluzione, che merita di essere conosciuta e apprezzata». La manifestazione non è solo un punto di incontro per esperti e appassionati di vino, ma anche un momento di condivisione e convivialità che promuove la cultura del bere consapevole e la valorizzazione delle eccellenze locali.

Informazioni pratiche per partecipare a Colline in Bolle 2025

Per chi desidera partecipare a questa straordinaria festa delle bollicine, ecco alcune informazioni utili:

  • Luogo: Villa Mirra, Cavriana (MN)
  • Orari:
  • Sabato 25 ottobre: dalle ore 15.00 alle 20.00
  • Domenica 26 ottobre: dalle ore 14.00 alle 19.30
  • Biglietti:
  • Prezzo intero: 18 euro
  • Prezzo ridotto: 12 euro per i soci ONAV, AIS, FISAR, FIS, ASPI e WSET

Colline in Bolle si preannuncia come un evento imperdibile per tutti coloro che vogliono scoprire e celebrare la ricchezza del Metodo Classico lombardo, immergendosi in un’esperienza che unisce vino, cultura e solidarietà.

Change privacy settings
×