Dal 5 al 7 settembre 2025, Cocconato si trasformerà nella capitale del gusto con la 24ª edizione di Cocco…Wine, un evento imperdibile che celebra l’eccellenza vinicola e gastronomica del Monferrato. Organizzata da Go Wine in collaborazione con il Comune di Cocconato e il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, questa manifestazione offre un’opportunità unica per gli amanti del vino e della buona cucina di immergersi in un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Un’esperienza tra vino, gusto e territorio
Cocco…Wine è molto più di una semplice fiera del vino; è un viaggio che unisce degustazioni, cultura locale e paesaggi mozzafiato. Per tre giorni, il centro storico di Cocconato sarà animato da migliaia di visitatori, tra cui appassionati, operatori del settore e semplici curiosi, desiderosi di scoprire le meraviglie del Monferrato. L’apertura dell’evento avverrà venerdì 5 settembre con un’anteprima al “Salotto di Cocco…Wine”, mentre il clou della manifestazione si svolgerà nei giorni successivi.
Le date da segnare sul calendario sono:
1. Sabato 6 settembre: Banco d’Assaggio attivo dalle 16:00 fino a mezzanotte.
2. Domenica 7 settembre: Banco d’Assaggio aperto dalle 11:00 alle 19:00.
Questi orari offriranno un accesso prolungato per permettere a tutti di gustare i vini e i sapori del territorio.
Il Banco d’Assaggio: un viaggio tra i grandi vini del Piemonte
Piazza Cavour, via Roma e il Cortile del Collegio si trasformeranno in una “strada del vino” inedita. Qui, le cantine di Cocconato e altri produttori piemontesi presenteranno le loro migliori etichette. La Barbera d’Asti, vitigno simbolo della regione, sarà la protagonista indiscussa, accompagnata da una selezione di vini bianchi e da altri vitigni autoctoni. Tra i produttori presenti, non mancheranno nomi storici come:
– Bava
– Benefizio di Cocconato
– Giulio Cocchi Spumanti
– Maciot
– Marové
– Nicola Federico
– Paoletti
– Poggio Ridente
A questi si affiancheranno alcune delle realtà più prestigiose del Piemonte, tra cui Cascina Gilli, Cascina del Pozzo, Tenuta Genevrina, Pianfiorito e Cascina San Bernardo, ognuna con la propria interpretazione del terroir.
Degustazioni guidate e focus sul vitigno Barbera
Uno degli appuntamenti più attesi di Cocco…Wine 2025 sarà il ciclo di degustazioni guidate in programma domenica 7 settembre presso Casa Fasoglio. Alle ore 15:00, si terrà una sessione dedicata al vitigno Barbera, esplorando le sue caratteristiche e le diverse espressioni nei vari terroir di Cocconato, del Monferrato e dell’Italia. A seguire, alle 17:00, un confronto tra esperienze produttive tra Cocconato e Albugnano, promosso dal Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato e dall’Associazione Albugnano 549, metterà in luce le sinergie tra i produttori della zona.
Prodotti tipici e sapori autentici
Cocco…Wine non si limita a celebrare i vini, ma abbraccia anche la gastronomia locale, offrendo ai visitatori la possibilità di assaporare i migliori prodotti tipici del Monferrato. Tra le delizie si troveranno:
1. Robiola di Cocconato, riconosciuta per la sua freschezza e cremosità.
2. Salumi artigianali di alta qualità.
3. Nocciole piemontesi, ideali per dolci e piatti salati.
4. Prodotti al tartufo, che rappresentano l’eccellenza gastronomica della regione.
Diverse aziende locali, come Prunotto Salumi, Stella Alpina, Cascina Rosengana e Agricola Rocca, presenteranno le loro specialità, offrendo l’opportunità di unire il gusto del vino a quello dei prodotti tipici.
Cocco…Wine 2025 si propone anche come un’importante vetrina per il turismo slow e la valorizzazione dei borghi storici. L’iniziativa “Camminare il Borgo” permetterà ai visitatori di esplorare Cocconato come un museo a cielo aperto, dove storia, arte e paesaggi vitivinicoli si fondono armoniosamente.
In un’epoca in cui la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali sono temi sempre più rilevanti, Cocco…Wine si impegna a promuovere pratiche rispettose dell’ambiente e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un consumo consapevole. Questo evento non è solo una celebrazione dei vini e dei sapori, ma anche un’opportunità per riflettere sul futuro del nostro territorio e sull’importanza di preservarne le tradizioni e le ricchezze. Con questi presupposti, Cocco…Wine promette di essere un’edizione memorabile, capace di attrarre visitatori da ogni parte d’Italia e non solo.