Sabato 26 novembre, Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilievo per gli amanti del vino: la manifestazione “Ciliegiolo d’Italia” si terrà presso il ristorante I Cinque Sensi, un luogo rinomato per la sua proposta culinaria e per l’attenzione che riserva agli eventi enogastronomici. Questa manifestazione, ormai una tradizione consolidata, si svolge annualmente in Umbria, precisamente nella storica città di Narni, e ha l’obiettivo di promuovere le aziende italiane che producono il pregiato vino ciliegiolo.
L’evento è inserito nel contesto del “Fuori Biennale” della quinta edizione della Biennale Enogastronomica di Firenze, un importante appuntamento che celebra l’eccellenza della gastronomia e della viticoltura italiana. Il Ciliegiolo è un vitigno autoctono della Toscana, noto per i suoi profumi fruttati e per la sua versatilità in abbinamenti gastronomici. Questa manifestazione rappresenta dunque un’ottima opportunità per scoprire e degustare non solo il Ciliegiolo, ma anche altre etichette delle cantine partecipanti.
Dettagli dell’evento
La giornata di sabato 26 novembre si articolerà in due fasi distinte:
Dalle ore 16 alle ore 19: il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a una degustazione ai banchi, dove oltre venti produttori di Ciliegiolo d’Italia presenteranno le loro etichette. I visitatori potranno assaporare diversi vini, ognuno con le proprie peculiarità e caratteristiche, e interagire direttamente con i vignaioli, approfondendo le tecniche di produzione e le storie dietro ogni bottiglia.
Dalle ore 20 alle ore 23: l’evento si trasformerà in un vero e proprio viaggio sensoriale dove il vino incontra la gastronomia. Grazie alla collaborazione con il ristorante I Cinque Sensi, gli ospiti potranno gustare sfiziosi abbinamenti culinari attraverso una selezione di finger food e piatti speciali preparati per l’occasione. Questi abbinamenti sono pensati per esaltare le caratteristiche organolettiche dei vini in degustazione, creando un’esperienza unica per il palato.
La location e l’organizzazione
I Cinque Sensi è un ristorante che ha saputo conquistare la scena gastronomica fiorentina non solo per la qualità dei piatti, ma anche per la sua attenzione alla scelta dei vini. Il chef, conosciuto per la sua creatività e passione per la cucina toscana, ha voluto omaggiare il Ciliegiolo, un vino che ben si sposa con molte delle preparazioni del ristorante, dai piatti di carne ai sapori vegetali.
La manifestazione “Ciliegiolo d’Italia” è organizzata dallo Studio Umami, un’agenzia fiorentina specializzata nella comunicazione e nell’organizzazione di eventi enogastronomici. Con oltre dieci anni di esperienza nel settore, Studio Umami si distingue per la cura dei dettagli e per la capacità di creare eventi che celebrano il buon cibo e il buon vino. Grazie a questa expertise, l’evento si preannuncia come un’importante vetrina per il Ciliegiolo e per le cantine che lo producono.
Costi e prenotazioni
Il costo della degustazione per il pomeriggio è di soli 10 euro, offrendo assaggi illimitati, un prezzo accessibile che permette a tutti di avvicinarsi a questo mondo affascinante. Per chi desidera prolungare l’esperienza anche alla serata, il costo per la degustazione e gli abbinamenti gastronomici è di 25 euro. È consigliabile prenotare per garantire il proprio posto, soprattutto nella fase serale, dove l’ingresso sarà consentito fino a esaurimento posti.
Per coloro che desiderano ulteriori informazioni o per accreditamenti stampa per la degustazione pomeridiana, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email info@studioumami.com o al numero 329.9293459. Per prenotazioni per la fase serale, è disponibile il numero 055 5000315.
La manifestazione “Ciliegiolo d’Italia” è non solo un’occasione per degustare vini ma anche un momento di incontro e scambio tra produttori e appassionati. Non mancheranno occasioni di approfondimento, con i produttori pronti a raccontare le storie delle loro terre, i metodi di coltivazione e vinificazione, e le peculiarità del Ciliegiolo, un vino che rappresenta la tradizione vitivinicola italiana.
Per rimanere aggiornati sull’evento e sulle novità legate al Ciliegiolo, è possibile seguire la pagina Facebook dedicata, dove verranno condivisi dettagli, curiosità e informazioni utili per partecipare a questo straordinario evento che celebra la cultura del vino italiano. La manifestazione si preannuncia dunque come un momento imperdibile per tutti gli amanti del vino e della buona tavola, un’esperienza che unisce sapori, tradizioni e passione.