Dal colore rosso rubino brillante con lievi riflessi violacei, il Querciabella Chianti Classico DOCG dell’Azienda Querciabella è contraddistinto da aromi di rosa, violetta, ciliegia rossa e bacche di ginepro, con una nota di liquirizia.
Al palato è succoso e conferma i frutti a bacca rossa del naso. Tannini fini che si integrano perfettamente con una bella acidità. Finale persistente con una piacevole nota sapida. Viene fatto invecchiare per almeno 11 mesi in botti di rovere.
Il Chianti Classico Gran Selezione Il Grigio DOCG dell’Azienda Agricola San Felice ha un colore rosso rubino e i profumi al naso sono intensi e si sviluppano intorno a note di frutta rossa, viola, liquirizia, pelle, pepe ed erbe aromatiche.
In bocca è delizioso, setoso e con un tannino elegante e fine. Ha un’ottima spalla acida che contribuisce a delineare la struttura, chiude con un finale persistente. È perfetto con carni rosse e selvaggina, da provare anche con formaggi stagionati.
Il Chianti Classico Castello di Bibbione presenta un colore rosso rubino intenso con profumi di piccoli frutti a bacca rossa e note speziate.
Al sapore evidenzia un tannino morbido ed elegante con finale persistente ed è da abbinare con carni rosse alla griglia, cacciagione a pelo e piuma e formaggi a pasta dura.
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…
A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…
Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…
L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…