
Chianti Classico Collection 2021: un viaggio nel vino che conquista il mondo
Il Chianti Classico, noto anche come il Gallo Nero, si prepara a intraprendere un importante viaggio verso una dimensione internazionale con la Chianti Classico Collection 2021. Quest’anno, l’evento si espande oltre la tradizionale degustazione a Firenze, coinvolgendo sei città emblematiche: Chicago, Firenze, Londra, New York, Monaco e Tokyo. Le date selezionate per le prime quattro città sono il 20 e 21 maggio, mentre il tour continuerà a Monaco il 22 e 23 giugno, concludendosi a Tokyo il 30 giugno.
Dopo 27 edizioni di successo, la Chianti Classico Collection 2021 introduce un formato innovativo. Non si tratta più di una semplice presentazione, ma di un evento ibrido che combina degustazioni in presenza con interazioni online. Grazie alla piattaforma finlandese Brella e a un nuovo catalogo virtuale sviluppato da Bottlebooks, i partecipanti potranno prenotare appuntamenti e comunicare direttamente con i produttori, creando un ponte tra tradizione e modernità.
un evento che segna un cambiamento
Questo approccio innovativo è una risposta alle sfide della pandemia, che ha limitato viaggi e interazioni internazionali. Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico, ha evidenziato l’importanza di questa evoluzione: “Questa edizione è un inizio. Torniamo a presentare i nostri vini in uno scenario completamente diverso rispetto allo scorso febbraio, il che ci richiede di adattarci prontamente alle nuove esigenze.”
Le aspettative per l’evento sono enormi. Sono attese oltre 2800 persone, tra operatori del settore e giornalisti, pronte a degustare circa 10.000 bottiglie di Chianti Classico. In totale, saranno presentate oltre 400 etichette, suddivise tra diverse categorie:
- 196 etichette di Chianti Classico annata
- 9 anteprime della vendemmia 2020
- 139 di Chianti Classico Riserva
- 98 di Chianti Classico Gran Selezione
- 16 vini in attesa di diventare Chianti Classico annata
- 14 Chianti Classico Riserva
Inoltre, non mancheranno i vini dolci, come il Vin Santo del Chianti Classico, con 35 aziende partecipanti, e l’olio extravergine d’oliva DOP Chianti Classico, rappresentato da 34 etichette.
un luogo ricco di storia e cultura
Quest’anno, il Chiostro Grande del Museo di Santa Maria Novella ospiterà la Connection. Questo storico convento domenicano, risalente al XIV secolo, è un simbolo del Rinascimento fiorentino. Con i suoi magnifici affreschi, il Chiostro Grande è il più vasto della città e offre un’atmosfera unica, accessibile anche all’antica Farmacia di Santa Maria Novella, una delle più antiche al mondo, e alla Cappella dei Papi, affrescata dal giovane Pontormo.
La scelta di questo luogo rappresenta un legame profondo con la tradizione e la cultura locale, elementi che il Consorzio desidera mantenere vivi anche in un contesto così innovativo. Manetti ha sottolineato come il Chiostro Grande rappresenti una delle punte di diamante del Rinascimento, un omaggio alla storia e al patrimonio artistico di Firenze.
un incontro tra tradizione e innovazione
La Chianti Classico Collection 2021 non è solo un evento di degustazione, ma un vero e proprio punto di incontro tra tradizione e innovazione, dove i produttori possono interfacciarsi con mercati che rappresentano oltre il 70% della loro produzione. I mercati coinvolti sono strategici, dalla vivace scena di Chicago all’eleganza di Londra, passando per il dinamismo di New York, l’efficienza di Monaco e l’innovazione di Tokyo.
La transizione verso un formato ibrido è stata una necessità, ma si è trasformata in un’opportunità per ampliare l’accessibilità e il coinvolgimento di un pubblico più vasto. Attraverso questa strategia, il Chianti Classico mira a rafforzare la propria presenza internazionale, cercando di attrarre nuovi appassionati e professionisti del settore.
Ogni annata del Chianti Classico porta con sé non solo un prodotto di qualità, ma anche una storia, una tradizione e un legame profondo con il territorio. L’incontro globale rappresenta quindi un’opportunità unica per celebrare il patrimonio vitivinicolo toscano e mettere in risalto la qualità e la varietà dei vini offerti.
Conforme alla filosofia del Consorzio, che punta a unire passato e futuro, la Chianti Classico Collection 2021 promette di essere un evento memorabile e di grande successo, capace di affermare il Chianti Classico come un protagonista indiscusso nel panorama internazionale del vino.