Il lavoro, il mondo, le interazioni, tutto è sempre più digital. Poteva il vino rimanere fuori? Con lo sviluppo del wine marketing, che rappresenta una delle più recenti evoluzioni del mercato, si sono affacciati anche i ‘wine blogger’, esperti o appassionati di vino che, grazie anche ad una buona penna, dispensano consigli e suggerimenti ai propri utenti. Un rapporto di fiducia unico che si solidifica nel tempo, che porta a creare una vera e propria community di appassionati che si affida alle parole del proprio professionista di riferimento. Volete diventare wine blogger? Ecco qualche nostro consiglio.
Per far conoscere il proprio brand al grande pubblico, le aziende hanno capito quanto sia importante affidare la loro comunicazione a degli esperti, e quindi investire nel marketing. Con un occhio rivolto a tutti, e non solo ai professionisti, è qui che entrano in gioco i nuovi operatori del settore, quelli che fanno della comunicazione digitale il loro pane. Nel caso del vino, stiamo parlando appunto dei wine blogger, o wine influencer. Tuttavia, intraprendere questo lavoro non è facile, in quanto richiede non solo una profonda conoscenza dell’enologia, ma anche un percorso di studi e una formazione attinente. Una volta intrapresa la strada, è bene iniziare a fare i primi passi nel settore, ricordandosi sempre quali sono i canali digitali più adatti per la comunicazione vitivinicola. Ogni brand ha infatti il suo canale da sfruttare per farsi conoscere: nel caso dei vini, i blog di settore sono la fonte principale di notizie ma, a oggi, anche i social – con la loro immediatezza e la loro fruibilità – sono particolarmente utilizzati dai professionisti del settore.
In Italia il vino è un accompagnamento che non può mai mancare a tavola. Per questo molti estimatori di vini hanno deciso di trasformare la loro passione in un vero e proprio lavoro. Nella nostra Penisola ci sono 3 i wine blogger particolarmente conosciuti al pubblico per il loro incredibile impegno. Stiamo parlando di Franco Ziliani, autore di Vino al Vino, tra i siti più apprezzati dagli addetti ai lavoriM di Simone Roveda, che si definisce un comunicatore digitale del vino per professione, e di Francesco Saverio Russo, autore del blog Wine Blog Roll. Sono davvero tantissime le opportunità lavorative collegate al mondo del vino, e non vi resta che scegliere quella che più si addice alle vostre abilità: dalla scrittura, all’assaggio, alla fotografia, c’è davvero spazio per tutti gli appassionati.
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…
A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…
Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…
L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…