La Moldavia, un piccolo paese dell’Europa orientale, è da secoli una terra di tradizione vitivinicola. La sua storia è intrisa di leggende e pratiche che risalgono all’epoca degli antichi romani, per proseguire poi con l’impatto dei monaci medievali che diffusero la cultura del vino attraverso i monasteri che punteggiavano il territorio.
Château de Purcari: la leggenda del vino moldavo
La nascita dello Château de Purcari nel 1827 segna una tappa cruciale nella storia vitivinicola della Moldavia. Situato sulle terre dell’ex monastero Afono-Zagraf, lo Château fu fondato dal francese Betier e dal tedesco Harmizone, ispirandosi allo stile delle rinomate cantine di Bordeaux. Questa cantina divenne subito la prima winery della Bessarabia, ricevendo il riconoscimento dall’allora Zar di Russia, Nicola I. I vini prodotti a Purcari acquisirono rapidamente fama e prestigio, diventando ambiti dalle corti regnanti europee.
Il periodo sovietico portò a un cambiamento radicale: l’attenzione si spostò dalla qualità alla quantità, con un incremento della produzione vinicola nell’intera regione. Solo con il ritorno di investimenti nel 2003, accompagnato da tecnologie francesi e un rinnovato focus sulla qualità, Château de Purcari ha iniziato un nuovo capitolo della sua storia. La cantina ha ripreso il suo ruolo fondamentale nel panorama vitivinicolo, guadagnandosi il soprannome di “La leggenda versata nel vetro”.
Oggi, Château de Purcari si estende su una superficie di 250 ettari, con un paesaggio semicollinare che degrada dolcemente verso il fiume Dniester e il confine con l’Ucraina. Qui, i visitatori possono scoprire i segreti della produzione vinicola, che avviene in un labirinto sotterraneo di gallerie storiche dove riposano annate pregiate.
I vini di Purcari
La vinificazione a Purcari si ispira alla tradizione bordolese, combinando vitigni autoctoni e internazionali per ottenere risultati straordinari, in particolare per quanto riguarda la longevità dei vini. Tra i vitigni più celebri ci sono:
- Saperavi
- Rara Neagra
- Cabernet Sauvignon
Questi vitigni danno vita al famoso Negru de Purcari, un vino rosso che ha conquistato il palato di molti, arrivando a essere servito nei banchetti ufficiali di Buckingham Palace.
Accanto al Negru de Purcari, l’offerta vinicola comprende una varietà di blend bianchi come il Vinohora, realizzato con Feteasca Alba e Chardonnay, e il rosé Vinohora, che combina Feteasca Neagra e Montepulciano d’Abruzzo. Anche i vini rossi della linea Vinohora, realizzati con Rara Neagra e Malbec, sono apprezzati per la loro qualità. Le edizioni limitate, come il Maluri de Prut e il Freedom Blend, rappresentano un’ulteriore testimonianza del rispetto per la tradizione vitivinicola locale.
Cricova: la cantina sotterranea
Mentre Château de Purcari rappresenta il culmine della viticoltura moldava, un altro tesoro della nazione è la città sotterranea di Cricova, che ospita la cantina più lunga e profonda del mondo. La sua nascita è stata dettata dalla necessità di estrarre calcare per la costruzione di Chisinau, la capitale moldava, distante circa quindici chilometri. Oggi, Cricova è un labirinto di cunicoli comunicanti che si estendono per oltre 200 chilometri, raggiungendo una profondità di 90 metri.
Cricova non è solo un’attrazione turistica, ma anche un centro di produzione vinicola, rinomata per i suoi spumanti prodotti con il Metodo Classico. La cantina è diventata un luogo di interesse, con un museo dedicato al vino moldavo, sale per banchetti e cerimonie, e oltre 10 milioni di bottiglie, alcune delle quali provengono da altre parti del mondo. Non sorprende che personalità di spicco, come il Presidente russo Vladimir Putin, abbiano festeggiato eventi significativi in questo luogo unico.
La viticoltura moldava è un mondo affascinante che continua a sorprendere coloro che vi si avvicinano. I vini di Purcari e Cricova non sono solo prodotti di alta qualità, ma rappresentano anche la storia e la cultura di una nazione che ha saputo mantenere vive le sue tradizioni attraverso i secoli. La Moldavia ha molto da offrire agli appassionati di vino, e ogni sorso racconta una storia di passione, dedizione e artigianalità. Se desiderate esplorare un angolo di Europa caratterizzato da tradizione e innovazione, non potete fare a meno di visitare questi luoghi incantevoli.