Champagne Experience 2025: un successo travolgente con oltre 7.000 visitatori a Bologna

Champagne Experience 2025: un successo travolgente con oltre 7.000 visitatori a Bologna

Champagne Experience 2025: un successo travolgente con oltre 7.000 visitatori a Bologna

Redazione Vinamundi

8 Ottobre 2025

Si è svolta con grande successo la prima edizione bolognese di Champagne Experience, il principale evento italiano dedicato all’universo dello Champagne. L’ottava edizione della manifestazione, organizzata da Excellence SIDI, ha attratto oltre 7.000 visitatori nel weekend del 5 e 6 ottobre presso il Padiglione 15 di BolognaFiere. Questo risultato rappresenta un incremento significativo del 20% rispetto all’edizione precedente tenutasi a Modena, sottolineando l’interesse crescente per questo prestigioso vino.

Un evento da record per lo Champagne in Italia

Con la partecipazione di 145 produttori e oltre 700 etichette in degustazione, Champagne Experience 2025 ha rafforzato il posizionamento dell’Italia come quarto mercato mondiale per lo Champagne. Nonostante un contesto economico in continua evoluzione, il settore si dimostra vivace e dinamico. L’evento ha permesso ai partecipanti di immergersi in un mondo variegato, esplorando sia le maison storiche che i vigneron indipendenti. Le masterclass offerte durante l’evento hanno coperto una vasta gamma di temi, tra cui:

  1. Trend emergenti
  2. Diverse sfumature stilistiche delle varie aree produttive della Champagne
  3. Innovazioni nel settore vinicolo

L’industria dello Champagne continua a crescere, con l’Italia che gioca un ruolo cruciale nell’ampliamento della cultura del vino. Grazie alla passione e al know-how degli operatori italiani, il settore si presenta come un ponte tra tradizione e innovazione, un aspetto emerso chiaramente durante le degustazioni e le sessioni formative.

Bologna e la formazione al centro

La tappa bolognese di Champagne Experience ha messo in luce l’importanza della formazione professionale, un tema centrale per Excellence SIDI, la rete che unisce 21 tra i principali importatori e distributori italiani di vini e distillati di alta gamma. La selezione delle maison e l’organizzazione delle sessioni formative hanno avuto un forte focus sulla qualità, sostenibilità e competenza. Un’attenzione particolare è stata dedicata al mondo dell’Ho.Re.Ca. (Hotel, Ristoranti, Catering) e ai professionisti del settore, sempre più alla ricerca di conoscenze approfondite e aggiornate.

Luca Cuzziol, presidente di Excellence SIDI, ha dichiarato: “Questa ottava edizione di Champagne Experience rappresenta per noi un passaggio fondamentale. Non solo segna il debutto a Bologna con numeri interessanti, ma conferma quanto il modello di collaborazione e formazione promosso da Excellence SIDI sia oggi imprescindibile per affrontare le nuove sfide del settore.” Le parole di Cuzziol evidenziano come la manifestazione risponda a un’esigenza concreta del mercato, quello di unire passione e professionalità in un contesto in continua evoluzione.

Nasce la U25 Academy: il futuro della distribuzione

Uno dei momenti più significativi dell’evento è stata l’annuncio della nascita della U25 Academy, un nuovo programma formativo concepito da Excellence SIDI per promuovere il rinnovamento generazionale e facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo della distribuzione vinicola di alta gamma. Questo progetto rappresenta un passo concreto verso il futuro del settore, sottolineando l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni e di trasmettere loro le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato.

I dettagli del programma saranno resi noti nelle prossime settimane, ma già si percepisce l’entusiasmo e l’interesse attorno a questa iniziativa. La U25 Academy si propone non solo di educare, ma anche di creare una rete di giovani professionisti che possano contribuire attivamente alla crescita del settore vinicolo italiano.

Un nuovo riferimento per lo Champagne in Italia

Champagne Experience 2025 non è stata solo una manifestazione di degustazione, ma un vero e proprio punto di riferimento per il settore, capace di unire produttori, distributori e appassionati. La scelta di Bologna come sede si è rivelata vincente, non solo per la sua posizione geografica strategica, ma anche per il suo richiamo culturale e gastronomico, che si sposa perfettamente con l’eleganza e la raffinatezza dello Champagne.

Il capoluogo emiliano si prepara a diventare un nuovo polo d’attrazione per tutti gli amanti del vino frizzante, con l’auspicio di accogliere ulteriori iniziative che possano contribuire a valorizzare questo tesoro della tradizione vinicola. La prossima edizione di Champagne Experience è già in calendario, pronta a tornare a Bologna il 4 e 5 ottobre 2026, confermando il capoluogo emiliano come nuova capitale italiana dello Champagne.

Con un così forte interesse e un impegno verso l’innovazione e la formazione, il futuro del settore sembra luminoso e promettente, pronto a stupire e affascinare una nuova generazione di appassionati.

Change privacy settings
×