Champagne Experience 2025: un debutto straordinario a Bologna con oltre 7.000 visitatori

Champagne Experience 2025: un debutto straordinario a Bologna con oltre 7.000 visitatori

Champagne Experience 2025: un debutto straordinario a Bologna con oltre 7.000 visitatori

Redazione Vinamundi

8 Ottobre 2025

L’ottava edizione di Champagne Experience ha chiuso i battenti a BolognaFiere con un successo straordinario, accogliendo oltre 7.000 visitatori nei giorni del 5 e 6 ottobre. Questo evento rappresenta il più grande appuntamento italiano dedicato allo Champagne e ha registrato un incremento del 20% rispetto alla precedente edizione di Modena. Il crescente interesse per il mondo dello Champagne in Italia è un chiaro segnale del ruolo del Paese come quarto mercato mondiale per questa pregiata bevanda.

Organizzata da Excellence SIDI, la manifestazione ha visto la partecipazione di 145 aziende produttrici, offrendo oltre 700 etichette per la degustazione. Gli appassionati e i professionisti hanno avuto l’opportunità di esplorare un panorama variegato che spazia dalle maison storiche ai vigneron indipendenti, permettendo un confronto diretto con le diverse sfumature stilistiche delle varie aree della Champagne.

Un evento di formazione e innovazione

Uno degli aspetti più significativi di questa edizione è stata l’attenzione alla formazione e all’innovazione. Le masterclass, condotte da esperti del settore, hanno trattato temi di grande attualità, come:

  1. I nuovi trend del mercato
  2. Le tecniche di produzione sostenibile

Queste sessioni formative hanno attratto un pubblico eterogeneo, dai professionisti del settore Ho.Re.Ca. agli appassionati, sottolineando l’importanza della competenza e della conoscenza nel settore vitivinicolo.

Luca Cuzziol, presidente di Excellence SIDI, ha dichiarato: “Questa ottava edizione di Champagne Experience rappresenta per noi un passaggio fondamentale. Bologna non è solo una nuova location, ma un centro strategico per il futuro della distribuzione di vini e distillati premium”. La scelta di Bologna come sede dell’evento si è rivelata vincente, grazie alla sua tradizione gastronomica e alla cultura del vino.

La nascita della U25 Academy

Un’altra novità di questa edizione è stata l’annuncio della U25 Academy, un programma formativo innovativo creato da Excellence SIDI per promuovere il ricambio generazionale nel settore della distribuzione vinicola di alta gamma. Questo progetto è particolarmente significativo in un momento storico in cui il settore vitivinicolo deve affrontare sfide legate alla sostenibilità e all’adattamento ai nuovi gusti dei consumatori.

I dettagli della U25 Academy verranno svelati nelle prossime settimane, ma si preannuncia come un’iniziativa fondamentale per attrarre e formare giovani talenti nel mondo del vino. La formazione di nuove figure professionali, dotate di competenze moderne, sarà cruciale per garantire la continuità e l’evoluzione del settore.

Un mercato in evoluzione

L’enorme afflusso di visitatori e l’interesse manifestato dalle aziende partecipanti sono un chiaro segnale che il mercato dello Champagne in Italia è in rapida evoluzione. Gli operatori del settore stanno adattando le loro strategie per rispondere a un pubblico sempre più esigente e curioso. Elementi come la qualità, la sostenibilità e la narrazione del prodotto sono diventati imprescindibili per attrarre i consumatori.

In questo contesto, l’evento ha rappresentato una piattaforma di networking, consentendo a produttori e distributori di scambiare idee, strategie e best practice. “Il pubblico che abbiamo incontrato era composto da professionisti preparati, curiosi e attenti alla qualità”, ha osservato Cuzziol. “Il nostro compito è accompagnare questo mercato in evoluzione con visione e responsabilità”.

Con l’enorme successo di questa edizione, l’appuntamento per la prossima Champagne Experience è già fissato per il 4 e 5 ottobre 2026. La conferma della città di Bologna come sede dell’evento rappresenta un riconoscimento del suo crescente ruolo nel panorama vitivinicolo italiano. La manifestazione è destinata a diventare un punto di riferimento per gli appassionati dello Champagne e per i professionisti del settore, contribuendo a rafforzare ulteriormente la cultura del vino nel nostro Paese.

In conclusione, Champagne Experience 2025 non è stata solo un evento di degustazione, ma una vera e propria celebrazione del vino, della formazione e della professionalità. Con il sostegno di Excellence SIDI e la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, il futuro del settore sembra promettente e ricco di opportunità. La strada verso una maggiore consapevolezza e qualità nel mondo dello Champagne è tracciata, e Bologna si prepara ad essere la capitale italiana di questa storica bevanda.

Change privacy settings
×