L’ottava edizione di Champagne Experience si è conclusa con un grande successo, attirando oltre 7.000 visitatori presso BolognaFiere. Questo evento, considerato il più grande in Italia dedicato allo Champagne, ha registrato un incremento del 20% rispetto all’anno precedente, evidenziando un crescente interesse per le bollicine francesi nel mercato italiano. Promosso da Excellence SIDI (Società Italiana Distributori e Importatori), l’evento ha rappresentato una tappa fondamentale per il settore vitivinicolo, soprattutto in un periodo caratterizzato da sfide economiche.
La location e i produttori
BolognaFiere ha ospitato 145 produttori, che hanno presentato oltre 700 etichette diverse, permettendo ai partecipanti di immergersi in un mondo di sapori e tradizioni legate al prestigioso vino francese. Il padiglione 15 è diventato il cuore pulsante dell’evento, dove appassionati e professionisti del settore hanno potuto interagire, degustare e apprendere. Le due giornate sono state caratterizzate da un intenso programma di masterclass, progettato per approfondire le attuali tendenze di mercato e le novità nel mondo dello Champagne.
Importanza della formazione
Quest’anno, l’edizione ha messo in evidenza l’importanza della formazione continua nel settore. Secondo Luca Cuzziol, presidente di Excellence SIDI, questo evento non è solo un momento di festa per gli amanti dello Champagne, ma rappresenta anche un’occasione cruciale per il rafforzamento delle competenze professionali nel settore horeca. Cuzziol ha affermato: “La centralità della formazione è un pilastro per Excellence SIDI. Vogliamo fornire agli operatori del settore gli strumenti necessari per adattarsi alle evoluzioni del mercato, che richiede sempre più attenzione alla qualità e alla sostenibilità.”
Un programma formativo per le nuove generazioni
Un momento saliente dell’evento è stata l’annuncio della U25 Academy, un nuovo programma formativo rivolto alle nuove generazioni. Questo progetto è concepito per rispondere alle esigenze di rinnovamento della filiera e facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo della distribuzione. I dettagli dell’iniziativa verranno resi noti nelle prossime settimane, ma già si delinea come un passo importante per il futuro del settore, orientato a garantire un ricambio generazionale e a favorire l’innovazione.
La manifestazione ha visto anche la partecipazione di esperti e degustatori di fama, che hanno condiviso le loro conoscenze e la loro passione per il Champagne. Tra le masterclass, alcune si sono concentrate su temi come:
- Abbinamento cibo-vino
- Storia delle varie maison
- Tecniche di produzione
Questi approfondimenti hanno permesso ai partecipanti di esplorare aspetti specifici e affascinanti del mondo delle bollicine.
Il successo di Champagne Experience a Bologna rappresenta un segnale positivo per il mercato italiano, che si conferma come il quarto bacino di riferimento per il consumo di Champagne a livello mondiale. Nonostante le difficoltà economiche globali, l’interesse per questo tipo di vino continua a crescere, evidenziando un cambiamento nei gusti e nelle preferenze dei consumatori italiani.
Con l’ottava edizione che ha superato le aspettative, si annuncia già la nona edizione di Champagne Experience, in programma il 4 e 5 ottobre 2026, sempre a Bologna. Questo appuntamento rappresenterà un ulteriore passo avanti nella promozione e nella valorizzazione dello Champagne in Italia, continuando a costruire una rete di connessioni tra produttori e consumatori.
In attesa della prossima edizione, Champagne Experience 2025 si chiude con la certezza di aver offerto un’esperienza unica e coinvolgente, capace di rafforzare ulteriormente il legame tra il mondo dello Champagne e i consumatori italiani. La passione per il vino, unita alla voglia di scoprire e apprendere, ha reso questo evento un successo memorabile, ponendo le basi per un futuro ricco di nuove opportunità e sfide.