La Cena dei Mille, uno degli eventi gastronomici più attesi dell’anno, si prepara a incantare nuovamente i palati di mille ospiti il prossimo martedì 9 settembre 2025. Questo straordinario evento si svolgerà nel cuore di Parma, in una cornice suggestiva che vedrà una tavolata lunga oltre 400 metri attraversare Piazza Garibaldi e Strada della Repubblica. La manifestazione, organizzata in collaborazione tra Parma Alimentare, il Comune di Parma e la Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, rappresenta un’importante celebrazione delle eccellenze culinarie locali.
Nel 2025, la Cena dei Mille avrà come protagonista indiscusso lo chef Giancarlo Perbellini, insignito di tre stelle Michelin e noto per il suo ristorante Casa Perbellini 12 Apostoli a Verona. La sua abilità nel curare un menù che celebra i sapori autentici della tradizione parmigiana promette di offrire ai partecipanti un’esperienza gastronomica memorabile, arricchita da ingredienti freschi e di alta qualità provenienti dalle migliori filiere della Parma Food Valley.
Il Consorzio Vini Colli di Parma: un partner d’eccellenza
Quest’anno, il Consorzio Vini Colli di Parma avrà un ruolo di primo piano come unico sponsor tecnico dell’intera area aperitivi della manifestazione. Questa scelta evidenzia l’impegno del Consorzio nel rafforzare la presenza del vino all’interno delle narrazioni gastronomiche della città, un aspetto fondamentale per la valorizzazione del territorio. La zona dedicata alla mescita tradizionale, curata da Parma Quality Restaurants, offrirà una selezione di vini dei Colli di Parma, in collaborazione con AIS Parma. Questo momento di convivialità sarà l’occasione perfetta per accompagnare le eccellenze gastronomiche locali, sottolineando la vocazione agroalimentare del territorio.
Mixology e il progetto Malvamici: l’innovazione del 2025
Una delle novità più attese di quest’edizione sarà l’area mixology, dove il progetto Malvamici avrà un ruolo centrale. Lanciato durante il Vinitaly 2025, il progetto è frutto della collaborazione tra il Consorzio e bartender e ristoratori locali. I cocktail creativi a base di Malvasia di Parma rappresenteranno una chiave di lettura contemporanea del vitigno identitario della regione, esaltandone eleganza e versatilità. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire nuove sfumature di gusto attraverso cocktail innovativi, pensati per sorprendere e deliziare.
A firmare le creazioni saranno due talentuosi professionisti del settore: Alice Camellini, barlady di Palazzo Utini a Noceto, e Stefano Narlè, titolare del cocktail bar La Fata e la Strega a San Secondo Parmense. Entrambi, attivi in realtà associate a FIPE Parma, presenteranno due ricette esclusive che promettono di diventare i protagonisti della serata.
- La Malvagia: un twist parmigiano del classico Negroni sbagliato, realizzato con Vermouth di Parma e Malvasia dei Colli di Parma. Questa creazione non solo celebra il patrimonio vinicolo locale, ma si inserisce anche in una tradizione di miscelazione che sa rinnovarsi nel tempo.
- Bargnocla: un omaggio all’Oltretorrente, un quartiere iconico di Parma. Questo cocktail combina Malvasia frizzante e Bargnolino Spirito Verdiano, offrendo un’esperienza di gusto che racconta le storie e le radici del territorio.
Entrambi i cocktail saranno serviti in modalità pre-batch, con l’aggiunta finale della Malvasia direttamente nel calice. Questo non solo esalta il gesto del professionista, ma valorizza anche il vino in miscelazione, rendendo ogni sorso un momento da gustare con attenzione e piacere.
Le parole del presidente Tommaso Moroni Zucchi
Tommaso Moroni Zucchi, presidente del Consorzio Vini Colli di Parma, ha espresso il suo entusiasmo per la partecipazione alla Cena dei Mille: “Essere quest’anno l’unico partner tecnico dell’area aperitivi della Cena dei Mille rappresenta un riconoscimento importante, ma soprattutto un segnale concreto del percorso che stiamo tracciando. Investire sulla qualità, sulla comunicazione e sulla presenza in contesti d’eccellenza è per noi un modo per dare voce ai vini dei Colli di Parma e costruire un’identità forte, riconoscibile e condivisa.”
La mescita tradizionale e il progetto Malvamici dimostrano come la viticoltura dei Colli di Parma sappia dialogare con la cucina d’autore e con i nuovi linguaggi del gusto. Questo approccio innovativo rafforza il legame tra vino, gastronomia e identità culturale, creando un’esperienza unica che celebra la ricchezza del territorio. La Cena dei Mille 2025 si preannuncia come un’importante vetrina per i vini dei Colli di Parma, che non solo rappresentano una tradizione secolare, ma anche un futuro ricco di opportunità e innovazione.
L’evento promette di essere un viaggio sensoriale attraverso i sapori, i profumi e le storie del nostro patrimonio gastronomico, dove il vino gioca un ruolo fondamentale nel raccontare l’eccellenza della nostra terra.