Celebrare 50 anni di NIAF: un viaggio tra vino e cultura italo-americana a Washington

Celebrare 50 anni di NIAF: un viaggio tra vino e cultura italo-americana a Washington

Celebrare 50 anni di NIAF: un viaggio tra vino e cultura italo-americana a Washington

Redazione Vinamundi

21 Ottobre 2025

Il 18 ottobre 2023, Washington D.C. ha accolto un evento di grande rilevanza: il Golden Anniversary Gala della National Italian American Foundation (NIAF), che ha celebrato cinquant’anni di attività a sostegno dei legami tra Italia e Stati Uniti. Questa serata ha visto la partecipazione di tre entità fondamentali del settore vitivinicolo italiano: Vinitaly, Unione Italiana Vini (UIV) e Federvini. L’evento ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante occasione per riaffermare il ruolo del vino italiano come ambasciatore del Made in Italy nel mondo.

il ruolo della NIAF nella comunità italoamericana

Fondata nel 1975, la NIAF è un pilastro della comunità italoamericana, promuovendo la cultura italiana e facilitando le relazioni economiche, sociali e formative tra i due Paesi. L’importanza di questa fondazione è evidente non solo nel supporto che offre alla comunità italoamericana, ma anche nel suo impegno a rafforzare i legami transatlantici attraverso iniziative culturali e diplomatiche.

il vino italiano come simbolo di unione

La presenza di Vinitaly, UIV e Federvini ha messo in evidenza la capacità del settore vitivinicolo italiano di fare sistema. Queste organizzazioni hanno unito le forze per promuovere una visione condivisa, basata su qualità, innovazione e sostenibilità. Tra i punti salienti emersi durante la serata:

  1. Il vino non è solo un prodotto commerciale, ma un simbolo di cultura, tradizione e identità.
  2. L’Italia è leader nel mercato statunitense, detenendo il 38% delle importazioni di vino.
  3. Nel 2024, l’export di vino italiano verso gli Stati Uniti ha sfiorato i 2 miliardi di euro.

Durante l’evento, Lamberto Frescobaldi, presidente di UIV, ha sottolineato l’importanza del vino come elemento di unione tra Italia e Stati Uniti, affermando che la cena del NIAF rappresenta lo specchio del rapporto storico tra i due Paesi.

il legame culturale e commerciale tra italia e stati uniti

Il legame tra Italia e Stati Uniti si manifesta anche attraverso la vasta rete di ristoranti e attività gestite da italoamericani, che generano un fatturato annuale di circa 95 miliardi di dollari. Queste attività non solo rappresentano una fonte di guadagno, ma fungono anche da ambasciatori della cultura e della tradizione culinaria italiana.

Chiara Soldati, presidente del Comitato Aspetti Sociali Alcol (CASA) di Federvini, ha rappresentato il mondo produttivo italiano durante la serata. Ha evidenziato l’importanza di un dialogo aperto e costruttivo, capace di mettere in rete esperienze, culture e valori comuni. La sua affermazione che “la capacità di costruire ponti è oggi fondamentale” sottolinea il ruolo dell’Italia come partner affidabile e innovativo nel contesto internazionale.

La serata del 50° anniversario della NIAF ha rappresentato un importante atto di diplomazia culturale ed economica. La presenza congiunta di UIV, Federvini e Vinitaly ha simboleggiato un impegno condiviso nel promuovere il vino italiano come strumento di cooperazione internazionale. In un momento in cui le sfide globali richiedono una maggiore collaborazione, il vino si conferma ancora una volta come ambasciatore dell’Italia nel mondo.

Questa celebrazione ha quindi messo in luce non solo il successo del vino italiano, ma anche il suo potere di unire persone, storie e territori in un brindisi che parla la lingua universale della cultura. È fondamentale continuare a valorizzare e promuovere il patrimonio enogastronomico italiano, affinché possa continuare a scrivere pagine significative nella storia dei rapporti tra Italia e Stati Uniti.

Change privacy settings
×