Il vino

Cava, lo spumante spagnolo per eccellenza

Inizialmente chiamato Champaña, il tradizionale spumante spagnolo dal 1970 ha preso il nome di Cava, cioè “cantina” in catalano. Questo vino proviene, infatti, dalla Cataluña. Qui, nella città di San Sadurni d’Anoia, nel 1872 José Raventos produsse il primo metodo classico spagnolo.

Intorno all’Ottocento la Cataluña era principalmente produttrice di vini rossi, ma alla fine del secolo un’epidemia di filossera decimò i vigneti e al posto dei precedenti furono piantati Macabeo, Parellada e Xarello, che stanno alla base della produzione del Cava. Oltre a questi possono essere impiegati anche Chardonnay, Pinot Noir, Garnacha, Monastrell e Trepat.

Foto | Unsplash
@Aleisha Kalina

Il nome

José Raventos, il primo produttore di metodo classico spagnolo, era a capo della tenuta Codorniu. Gli spumanti erano prodotti o con il metodo tradizionale, o con metodo Charmât (detto anche Martinotti, cioè un procedimento che prevede la rifermentazione in un grande recipiente chiuso chiamato autoclave), o con gassificazione, che andò a designare gli “champagne“.

Verso gli anni Sessanta del Novecento però, la Francia cominciò ad esigere che la Spagna smettesse di chiamare i propri spumanti “champagne”. A questo punto, gli spagnoli dovettero trovare un modo alternativo per designare i propri vini e pensarono al modo di produzione degli stessi, ovvero l’invecchiamento in cava, cioè in cantina. Da qui il nome Cava, che venne formalizzato solo nel 1970.

Occorre precisare che il Cava non è uno champagne, ma un vino frizzante con delle caratteristiche peculiari che viene prodotto secondo il metodo classico spagnolo.

Foto | Unsplash
@Al Soot

 

Le caratteristiche

Il Cava viene prodotto in un territorio collinare dal clima temperato, grazie all’oceano e all’azione protettiva dei Pirenei orientali. Il vino viene prodotto con tipologie di uva bianca catalana che dà quella sensazione di freschezza e di equilibrio. Si tratta di un vino frizzante non troppo aromatico, realizzato con vitigni autoctoni (Macabeo, Parellada e Xarello) che apportano il loro particolare tocco.

Il Cava è una Denominazione di Origine. Per essere tale il vino deve passare almeno 9 mesi sui lieviti, dopo la presa di spuma, prima del dégorgement: atto fondamentale che consiste nell’espulsione dei sedimenti, grazie alla pressione racchiusa nella bottiglia (i Cava migliori sono affinati più a lungo rispetto a questo termine). Il dégorgement avviene dopo il remuage, che nel caso di questo spumante spagnolo è stato sostituito dal giropallet: macchina enologica che compie in modo automatico il remuage.

All’inizio il Cava poteva essere prodotto liberamente in tutta la Spagna, ma perché un vino diventi DO (Denominaciòn de Origen) deve essere definito un territorio di produzione. Quindi, nel 1986, è stata specificato un terroir, cioè un’area di produzione precisa. Nel caso del Cava si parla di Cataluña (dove viene prodotto il 95% di Cava), Valencia, Aragon, Navarra, Rioja ed i territori Baschi.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Scopri il ristorante giapponese segreto di Roma: un tesoro nascosto in periferia

Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…

24 minuti ago

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

1 ora ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

1 ora ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

2 ore ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

2 ore ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

5 ore ago