Carpenè Malvolti inaugura la sua esclusiva “1868 Gallery”

Carpenè Malvolti inaugura la sua esclusiva “1868 Gallery”

Carpenè Malvolti inaugura la sua esclusiva “1868 Gallery”

Redazione Vinamundi

17 Agosto 2025

Il prestigioso marchio Carpenè Malvolti, noto per la sua storica tradizione nella produzione di spumanti e distillati, ha recentemente fatto un passo significativo verso la valorizzazione della cultura vinicola italiana aprendo al pubblico la “1868 Gallery”. Questa iniziativa, che si è svolta nella notte di Sabato 25 Maggio e ha proseguito nella giornata di Domenica 26, ha offerto l’opportunità a visitatori e appassionati di immergersi in un’esperienza unica, che unisce degustazione e storia.

un viaggio nel tempo

La “1868 Gallery” non è solo un luogo di degustazione, ma rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo, ripercorrendo le tappe fondamentali della storia della cantina, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Questo spazio è stato concepito per essere un punto di riferimento non solo per i consumatori di vino, ma per chiunque desideri approfondire la cultura e la tradizione vinicola. Durante le visite guidate, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire non solo le tecniche di produzione, ma anche le storie e le figure che hanno contribuito alla fama di Carpenè Malvolti.

Rosanna Carpenè, membro della quinta generazione della famiglia fondatrice, ha sottolineato l’importanza di percepire e comprendere il valore intrinseco di ogni vino o distillato. “Indagare il valore ed il significato di ogni selezione enologica è fondamentale,” ha affermato. Questo approccio non solo arricchisce l’esperienza di degustazione, ma aiuta anche a costruire una vera e propria cultura del vino, in grado di coinvolgere i visitatori a livello emozionale e culturale.

un tasting ricco di tradizione

L’apertura della “1868 Gallery” si inserisce in un contesto di eventi che mirano a promuovere la conoscenza del vino e le sue tradizioni. La Cantina Carpenè Malvolti ha programmato un tasting particolarmente ricco, offrendo ai visitatori la possibilità di assaporare alcune delle sue etichette più celebrate. Tra queste, i seguenti spumanti si distinguono per la loro qualità:

  1. 1868 Brut
  2. 1868 Superiore di Cartizze
  3. Rosè Brut
  4. Tarvisium Metodo Classico

In aggiunta agli spumanti, i visitatori hanno potuto degustare una selezione di distillati, tra cui la rinomata Grappa da Prosecco Fine Vecchia e il Brandy 15ys, dimostrando così la versatilità della cantina nel settore. Ogni prodotto racconta una storia, un legame con il territorio e una passione che si tramanda di generazione in generazione.

un anniversario significativo

L’evento ha coinciso con un anniversario significativo per Carpenè Malvolti: il primo anno dall’apertura della sede storica restaurata di Via Carpenè a Conegliano. Questa location è diventata un punto di riferimento per gli amanti del vino e della storia, ospitando al suo interno la “1868 Gallery”, che si distingue come unico esempio di raccolta di documenti storici e strumenti antichi per la vinificazione e la distillazione nel territorio. Questo aspetto rende la visita non solo un’occasione per degustare ottimi vini, ma anche un’opportunità per immergersi nella tradizione e nella storia di un’industria che ha contribuito in modo significativo all’identità culturale della regione.

Il programma dell’evento ha previsto visite guidate che hanno avuto luogo dalle 19 alle 24 di Sabato e dalle 10 alle 18 di Domenica, permettendo a un ampio pubblico di scoprire le meraviglie della cantina e di partecipare a momenti di convivialità e apprendimento. La scelta di orari flessibili ha reso possibile per molti visitatori, anche quelli che non sono esperti del settore, di accedere a un mondo affascinante e ricco di storia.

In un momento in cui l’industria vinicola sta affrontando sfide e opportunità in un mercato globale in evoluzione, iniziative come quella di Carpenè Malvolti non solo promuovono il consumo consapevole, ma anche una maggiore apprezzamento per la cultura enologica. La volontà di coinvolgere il pubblico in un’esperienza che va oltre la semplice degustazione è un segnale forte della determinazione della cantina a mantenere viva la tradizione e a promuovere la conoscenza del vino.

La “1868 Gallery” rappresenta quindi un nuovo capitolo per Carpenè Malvolti, un luogo dove la passione per il vino si incontra con la storia e la cultura, creando un ponte tra il passato e il futuro. In questo modo, la cantina non solo celebra la propria eredità, ma invita anche le nuove generazioni a scoprire e apprezzare il mondo del vino, contribuendo così a preservare e valorizzare una tradizione secolare.

Change privacy settings
×