
Cantina Capellini: tradizione e innovazione si incontrano nel vino autentico
Nel cuore delle Cinque Terre, precisamente a Volastra, frazione di Riomaggiore, si trova un luogo dove il panorama si fonde in un abbraccio di colori tenui e vibranti. Qui, a circa 330 metri di altitudine, i vigneti si arrampicano fino ai 400 metri, creando una cornice mozzafiato. Questo è il regno di Cantina Capellini, una delle realtà vitivinicole più antiche e autentiche della Liguria, che con passione e dedizione porta avanti una tradizione secolare.
Il nome Volastra, derivante dal latino “Vicus Oleaster”, significa “paese degli olivi”, e racconta di una storica vocazione agricola legata alla coltivazione sia di olivi che di vigneti. La famiglia Capellini è parte integrante di questa storia, dedicandosi alla produzione di vino da ben sette generazioni. Inizialmente, l’attività si concentrava sulla vendita di vino sfuso, ma dal 2000, con l’introduzione del proprio marchio, la cantina ha intrapreso un percorso di rinnovamento e valorizzazione dei propri prodotti.
la gestione della cantina
Oggi, la conduzione della Cantina Capellini è affidata a Luciano Capellini, affiancato dal figlio Mirco e dalla nuora Laura. Insieme, hanno saputo rinnovare l’attività mantenendo viva la tradizione familiare. Laura, mentre ci godiamo un momento di relax all’ombra dei filari, afferma: «La viticoltura delle Cinque Terre è da sempre appellata come eroica, noi non ci sentiamo eroi, siamo semplici custodi di questa preziosa e nobile natura che da generazioni fornisce il sostentamento delle genti».
la produzione di vini
La produzione della Cantina Capellini è limitata, con circa 9.000 bottiglie suddivise in quattro etichette, ma ogni vino riflette un sapere antico e un approccio innovativo. Tra le loro creazioni, spicca il Vin de Gussa, un vino ottenuto da un ripasso sulle bucce dello Sciacchetrà, che, secondo Laura, esprime perfettamente l’anima della cantina. Lo Sciacchetrà, vino passito per eccellenza delle Cinque Terre, rappresenta una tradizione radicata nel territorio. Fino a qualche decennio fa, la selezione delle uve per questo vino era compito delle anziane del paese, che, con un’abilità e una conoscenza tramandate nel tempo, raccoglievano solo i chicchi più adatti per la produzione del nettare.
Il risultato è un vino di grande personalità, intrigante e perfetto per l’invecchiamento. Si sposa magnificamente con formaggi erborinati o acciughe salate, esaltando così i contrasti di sapore. Ma non è solo lo Sciacchetrà a meritare attenzione; il Cinque Terre DOP, che rappresenta la cartolina da visita dell’azienda, è il vino più prodotto e simbolo di orgoglio per la famiglia Capellini. Questo vino bianco, realizzato con un disciplinare “vecchio”, prevede un minimo del 75% di uva Bosco, contrariamente alle attuali normative che privilegiano il vitigno Vermentino.
esperienze di degustazione
Il Cinque Terre DOP è un bianco fresco e incisivo, capace di richiamare la mineralità del terreno e la sapidità dell’aria marina, rendendolo perfetto per accompagnare piatti tipici liguri come minestre delicate, pesce e carni bianche aromatizzate con erbe. Un altro vino che merita una menzione è il Menestrun d’Ua, il cui nome deriva dalla miscela di uve autoctone del territorio. Questo vino, vivace e fruttato, si distingue per la freschezza e la sapidità, rendendolo ideale anche da bere fresco durante le calde giornate estive.
E poi c’è lo Sciacchetrà DOP, il vino passito “da festa” per eccellenza. Qui, l’uva Bosco regna sovrana, accompagnata da piccole percentuali di Arbarola e Vermentino, dando vita a un vino di grande pregio, prodotto in meno di 1500 bottiglie. Questo passito rappresenta un vero e proprio tesoro della cantina, un’esperienza sensoriale che racconta la storia e la tradizione delle Cinque Terre.
I visitatori possono gustare queste prelibatezze direttamente in azienda, dove spesso vengono organizzati eventi di musica e degustazione, in un’atmosfera incantevole che celebra la bellezza della natura. La Cantina Capellini si presenta quindi come un’azienda viva ed energica, con una visione ampia e lungimirante per la valorizzazione dell’intero territorio delle Cinque Terre.
In un’epoca in cui il mondo del vino è in continua evoluzione, Cantina Capellini riesce a mantenere un equilibrio tra tradizione e innovazione, portando avanti un’eredità che non è solo familiare, ma anche culturale e storica. La loro dedizione non è solo rivolta alla produzione di vino, ma anche alla promozione di un territorio unico al mondo, dove ogni sorso racconta una storia di passione, impegno e amore per la terra.