Canevel dà il via alla vendemmia: un’annata promettente

Canevel dà il via alla vendemmia: un'annata promettente

Canevel dà il via alla vendemmia: un'annata promettente

Redazione Vinamundi

1 Ottobre 2025

La prestigiosa cantina Canevel Spumanti, situata nel cuore di Valdobbiadene, è pronta a dare il via alla vendemmia della Glera, uno dei vitigni simbolo della zona. La raccolta, che avrà inizio domani 13 settembre, arriva con un ritardo significativo rispetto agli ultimi anni, in cui i primi carri di uva iniziavano a transitare già alla fine di agosto. Questo slittamento, però, non deve essere visto come un segnale di cattiva qualità; al contrario, sembra preannunciare una vendemmia di ottima qualità, in linea con le tradizioni di un tempo.

Le cause del rinvio della vendemmia

Il rinvio della vendemmia rispetto agli anni precedenti è principalmente attribuibile a una primavera particolarmente fredda e piovosa, che ha ritardato i tempi di fioritura della vite. Gli esperti del settore, come il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, hanno confermato che la fioritura e la vendemmia seguono un ciclo naturale di circa 100 giorni, che in questo caso ha avuto il suo corso senza interruzioni significative, grazie a un’estate caratterizzata da temperature calde ma non eccessive.

Cotarella ha espresso ottimismo per la vendemmia 2013, prevedendo una crescita media dell’8% rispetto al 2012, con una produzione totale di 44,5 milioni di ettolitri di vino di alta qualità. Queste stime rappresentano un segnale positivo non solo per Canevel, ma per l’intera regione del Prosecco, che continua a guadagnare riconoscimenti a livello internazionale.

La qualità dell’uva e le sfide climatiche

La qualità dell’uva raccolta quest’anno sembra promettere bene: i tempi di maturazione estiva hanno consentito di ottenere un’escursione termica giorno/notte, fondamentale per il corretto sviluppo dei profumi e dell’acidità, caratteristiche essenziali dei vini prodotti da Canevel. Questo processo naturale è cruciale per il mantenimento del profilo organolettico distintivo che ha reso i vini della cantina così apprezzati.

Tuttavia, nonostante le previsioni positive, ci sono stati alcuni eventi climatici che hanno suscitato preoccupazioni. Le prime perturbazioni autunnali non hanno causato danni significativi, un fatto fortunato considerando che le grandinate di fine estate sono sempre una minaccia per i vigneti. Purtroppo, il vigneto MonteFalcone ha subito i danni di una piccola grandinata, che ha portato a una perdita di raccolto quantificabile attorno al 20%. Questo è particolarmente preoccupante per la produzione di Montefalcone bio e senza solfiti, che potrebbe subire un ulteriore ritardo.

L’impegno per la sostenibilità e il coinvolgimento della comunità

Canevel Spumanti, che ha una lunga tradizione nella produzione di vini spumanti di alta qualità, è particolarmente attenta agli aspetti legati alla sostenibilità e all’impatto ambientale della viticoltura. L’azienda ha investito in pratiche agricole sostenibili, cercando di ridurre al minimo l’uso di sostanze chimiche e di preservare la biodiversità nei propri vigneti. La speranza è che, nonostante le difficoltà, le tecniche agronomiche adottate possano mitigare gli effetti delle avversità climatiche e garantire un prodotto finale di qualità.

Rimanendo nel contesto dell’area di Valdobbiadene, è importante notare come la vendemmia non sia solo un momento cruciale per i produttori, ma anche un evento che coinvolge l’intera comunità. Molti appassionati di vino e turisti si recano nella regione durante questo periodo per assistere alla raccolta, partecipando a eventi, degustazioni e tour nei vigneti. Questo non solo offre un’importante opportunità economica per le aziende locali, ma contribuisce anche a diffondere la cultura del vino e a far conoscere le eccellenze del Prosecco a un pubblico più ampio.

Con l’inizio della vendemmia, il team di Canevel è già al lavoro per garantire che ogni fase del processo di raccolta e vinificazione venga eseguita con la massima cura. La passione per il vino e il rispetto per la tradizione sono alla base dell’identità dell’azienda, e ogni vendemmia rappresenta una nuova opportunità per esprimere questi valori attraverso i loro esclusivi spumanti.

Mentre ci prepariamo ad assistere a un’altra annata di vendemmia, l’attesa cresce per scoprire quali sorprese e innovazioni ci riserverà la vendemmia 2013 di Canevel.

Change privacy settings
×