Napoli si prepara a diventare il centro dell’enologia italiana dal 29 marzo al 3 aprile 2017, grazie all’evento Campania Stories. Questa rassegna, che si svolgerà presso il prestigioso Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, è organizzata da Miriade & Partners S.r.l. in collaborazione con numerose aziende vinicole locali. Campania Stories non solo celebra la ricchezza del patrimonio vitivinicolo campano, ma offre anche un’opportunità unica per presentare le nuove annate a una stampa specializzata proveniente da tutto il mondo.
La tradizione vitivinicola della Campania
La Campania vanta una tradizione vitivinicola antichissima, risalente alle civiltà greca e romana. Le sue rinomate denominazioni, come il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo, il Taurasi e il Lacryma Christi, sono apprezzate a livello internazionale per la loro qualità e unicità. Durante Campania Stories, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare centinaia di vini, suddivisi in percorsi dedicati ai vini bianchi e rossi, permettendo un’immersione totale nell’ampio panorama vitivinicolo regionale.
Percorsi e attività dell’evento
L’evento si articola in due percorsi principali:
- Percorso stampa: dedicato ai giornalisti e ai critici del vino, che includerà visite in azienda e tour nei vari territori vitivinicoli delle cinque province campane: Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno.
- Percorso operatori e appassionati: questo offre seminari e sessioni di approfondimento sulle diverse denominazioni, arricchendo la conoscenza e la competenza nel settore.
Il momento culminante sarà il Campania Stories Day, previsto per lunedì 3 aprile, caratterizzato da tre sessioni di assaggio e un seminario promosso dall’AIS Campania (Associazione Italiana Sommelier). Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per interagire direttamente con produttori e sommelier, approfondendo le peculiarità dei vini presentati.
Collaborazioni e sostenibilità
Un aspetto chiave di Campania Stories è la collaborazione con Luciano Pignataro Wine Blog, uno dei blog di settore più influenti in Italia. Questa partnership contribuisce a dare maggiore visibilità all’evento e ai vini campani, creando un ponte tra i produttori e un pubblico più vasto. L’obiettivo è promuovere la qualità dei vini della Campania su un palcoscenico internazionale, dove possano competere con le migliori etichette del mondo.
Inoltre, l’edizione 2017 è sostenuta da diverse realtà locali e nazionali, tra cui BPER Banca, Grano Armando, Che Pasticcio, Soleazzurro Service, Agenzia di viaggi Aj54 e Azzurra Comunicazione. Queste collaborazioni dimostrano l’interesse per la valorizzazione del settore vitivinicolo campano.
La rassegna promuove anche un’educazione continua riguardo ai vini e alle pratiche vitivinicole della regione. I seminari e le sessioni di approfondimento offrono una panoramica completa delle tecniche di vinificazione, delle varietà autoctone e delle pratiche sostenibili adottate dai produttori locali. In un’epoca in cui la sostenibilità è fondamentale, molte aziende vinicole della Campania stanno adottando metodi di produzione rispettosi dell’ambiente.
Campania Stories è quindi un evento che celebra non solo i vini, ma anche la cultura, le tradizioni e l’innovazione della viticoltura campana. Attraverso il dialogo tra produttori e giornalisti, l’evento mira a raccontare storie di passione e dedizione, creando un legame profondo tra il vino e il territorio.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale www.campaniastories.com, dove si trovano dettagli sui partecipanti, il programma completo e le modalità di accesso. Questa manifestazione rappresenta un’importante occasione per scoprire e apprezzare la varietà e la qualità dei vini della Campania, un patrimonio da valorizzare e promuovere in tutto il mondo.
