Il 5 agosto 2024, la Fattoria del Colle, situata nel suggestivo comune di Trequanda in provincia di Siena, ospiterà una serata unica nell’ambito della manifestazione Calici di Stelle. Questo evento, che unisce il piacere della musica, dell’ottimo vino, della danza e della raffinata gastronomia, è organizzato da Donatella Cinelli Colombini, recentemente eletta alla presidenza del Movimento del Turismo del Vino, e dalle Città del Vino. La serata si preannuncia ricca di sorprese, pensata per intrattenere e meravigliare tutti gli amanti del vino e della musica.
Un programma innovativo per un’esperienza unica
L’evento di quest’anno si distingue per un programma innovativo che mescola assaggi di vini e piatti gourmet con esperienze musicali in diverse location della fattoria. I partecipanti sono invitati a gustare vini pregiati, come il Brunello, lo spumante metodo classico e il Vin Santo, accostandoli a piatti preparati con cura. Questo approccio mira a far apprezzare le qualità dei vini e a favorire la socializzazione, permettendo ai partecipanti di stringere nuove amicizie in un contesto sereno e divertente.
Durante la serata, i visitatori avranno l’opportunità di lasciarsi trasportare dalle emozioni, assaporando i vini mentre ascoltano musica dal vivo. Le note melodiose accompagneranno il palato, creando un legame sorprendentemente potente tra gusto e suono. La magia della serata sarà amplificata da momenti di danza tra le botti, illuminate da luci soffuse. Non mancherà il momento romantico di brindare tra i filari di vite, con la possibilità di esprimere un desiderio al passaggio di una stella cadente.
La scienza sensoriale al centro dell’evento
La tematica di quest’anno si basa su una scoperta affascinante della scienza sensoriale. Il professor Charles Spence dell’Università di Oxford ha lanciato una provocazione intrigante: “Can you taste the music?” Gli studi dimostrano che i suoni hanno un impatto diretto sulle percezioni gustative. Ecco alcuni esempi:
- Suoni gravi tendono ad accentuare la dolcezza.
- Suoni acuti possono esaltare le note di acidità e amarezza.
Questo legame tra musica e gusto è un elemento centrale della serata, invitando i partecipanti a esplorare come i diversi sensi interagiscono tra loro. Inoltre, il professor Vincenzo Russo, esperto di neuromarketing, offre un ulteriore spunto di riflessione sull’influenza dell’ambiente visivo sulle esperienze gustative. La bellezza del contesto in cui si consuma il cibo o il vino può amplificare il piacere sensoriale, rendendo ogni assaggio un momento indimenticabile.
Un viaggio sensoriale guidato da esperti
Durante la serata di Calici di Stelle, i partecipanti saranno guidati in un viaggio sensoriale da esperti del settore. Il maitre Alfredo Biagi e la chef Doriana Marchi, entrambi sommelier AIS, condurranno gli assaggi dei sette vini selezionati dalle cantine di Donatella Cinelli Colombini. Queste cantine sono le prime in Italia a essere gestite da un team composto esclusivamente da donne, un aspetto che aggiunge un ulteriore livello di interesse all’evento. Tra i vini in degustazione ci saranno:
- IGT supertuscan bianco Sanchimento
- Leone Rosso
- Cenerentola Doc Orcia
- Brunello 219
- Brunello riserva 2018
- Spumante brut rosé metodo classico
- Vin Santo 2008
La musica avrà un ruolo fondamentale durante la serata, con la partecipazione di Andrea Pinsuti, un talentuoso compositore e polistrumentista. Pinsuti creerà un’atmosfera sonora in grado di accompagnare i partecipanti nel loro percorso di scoperta sensoriale, alternando brani di musica classica e rock. Questo mix eclettico di generi musicali stimolerà il palato e contribuirà a una serata ricca di energia e divertimento.
L’evento avrà inizio alle ore 19 e proseguirà fino alle 23, accogliendo un massimo di 40 persone per garantire un’esperienza intima e coinvolgente. La Fattoria del Colle si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, dove ogni sorso di vino potrà essere assaporato in un contesto di convivialità e scoperta. Calici di Stelle 2024 si preannuncia quindi come un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi in un’esperienza sensoriale unica, unendo il piacere del vino a quello della musica e della buona cucina.