Il vino

Cabernet Sauvignon, caratteristiche e migliori etichette

Il Cabernet Sauvignon è un vitigno ammaliante e poliedrico, la cui poderosa tannicità dà vita a vini longevi ed estremamente complessi. Si tratta dell’uva più coltivata al mondo, ma la sua storia è stata incerta per molto tempo, infatti inizialmente si credeva che fosse originario dell’Epiro, mentre negli anni ’90 alcuni test genetici hanno dimostrato come questa uva sia nata da un incrocio spontaneo, avvenuto probabilmente nel XVII secolo, tra il Cabernet Franc (vitigno a bacca rossa) e il Sauvignon Blanc (vitigno a bacca bianca), prendendo le migliori caratteristiche di entrambi.

Oggi il Cabernet Sauvignon viene coltivato in Europa, Africa, nelle Americhe, Africa, Nuova Zelanda e Australia. In Italia venne importato nel 1800 in provincia di Alessandria, ma solo nel secondo dopoguerra ha visto la sua espansione in tutta la penisola.

Le caratteristiche del Cabernet Sauvignon

Immagine | Pixabay @rexromae

I vini prodotti dall’uva Cabernet Sauvignon vengono vinificati in purezza e sono generalmente caratterizzati da un colore rosso rubino molto intenso e impenetrabile, con sfumature violacee tendenti al blu.

Gli aromi hanno una forte identità e rendono il vino complesso al naso, con aromi di frutta a polpa rossa, come amarena, mirtillo, mora, ribes nero e prugna e con sentori di muschio e grafite.

L’affinamento in legno regala altri aromi tipici come di eucalipto, menta, tabacco, caffè tostato e cacao amaro.

Il gusto è generalmente ampio, caldo e corposo, mentre la struttura è eccellente, con i suoi tannini che, grazie anche alle sostanze presenti nella buccia, avvolgono il palato.

Il Cabernet Sauvignon, grazie alla sua acidità e a un’alta presenza alcolica è decisamente longevo e si presta egregiamente all’affinamento in legno, il che ammorbidisce i tannini rendendo il vino più morbido e rotondo. L’invecchiamento può andare dai 3 ai 20 anni.

Gli abbinamenti da fare con il Cabernet Sauvignon

Questo vino è perfetto da abbinare con moltissimi piatti, ma il migliore abbinamento è, senza dubbio, quello con la selvaggina, carne che ne esalta le caratteristiche e il sapore unico grazie specialmente alle sue spezie.

Altri ottimi abbinamenti sono con il tartufo e con i primi piatti, anche e soprattutto quelli più lavorati e con sughi più carichi, specialmente se a base di carne.

Le migliori etichette italiane di Cabernet Sauvignon

Immagine | Pixabay @THEPALMER

Ecco di seguito la lista delle 10 migliori etichette italiane di questo famoso vino:

  • Alghero Cabernet Riserva “Marchese di Villamarina” Sella & Mosca
  • Felsina – Maestro Raro Toscana IGT
  • Serramarrocco 2015 – Barone di Serramarrocco
  • Castelvecchio DOC “Carso” – Castelvecchio
  • Cabernet Sauvignon “Palazzotto” Maculan
  • Cabernet Sauvignon – Hofstatter
  • “Vigna al Mare” di I Mandorli
  • Bricco Appiani – Flavio Roddolo
  • Magnificat – Drei Donà
  • Cabernet Sauvignon Riserva Vigna Castel Ringberg – Elena Walch
Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

10 minuti ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

2 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

3 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

7 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

7 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

10 ore ago