Conegliano (Treviso) si prepara ad accogliere tutti gli appassionati di corsa e natura domenica 19 ottobre 2025, per la terza edizione della Ca’ del Poggio Run. Questo evento podistico rappresenta non solo un’opportunità per gli amanti dello sport, ma anche un’importante occasione per promuovere il territorio e sostenere cause benefiche. La scorsa edizione ha visto la partecipazione di oltre duemila atleti, un chiaro segno dell’amore per questa manifestazione che si svolge nel cuore delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2019.
Quattro percorsi per tutti i gusti
L’edizione 2025 si distingue per la varietà dei percorsi offerti, con quattro distanze pensate per soddisfare le esigenze di ogni partecipante:
- Mezza maratona di 21,097 km: per gli agonisti che vogliono mettere alla prova le proprie capacità atletiche.
- Percorso di 19 km: per chi ama affrontare sfide impegnative.
- Nuovo percorso di 8 km: rinnovato e pronto a sorprenderti.
- Percorso di 5 km: ideale per famiglie, passeggini e carrozzine, permettendo anche ai più piccoli di partecipare alla festa.
Per la prima volta, la partenza e l’arrivo si svolgeranno in via Carducci a Conegliano, di fronte alla suggestiva Scalinata degli Alpini. Il grande ristoro finale, che animerà il Piazzale Fratelli Zoppas, offrirà una selezione di Prosecco DOCG e specialità locali, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.
Il Muro di Ca’ del Poggio: una sfida imperdibile
Uno dei momenti più emozionanti della Ca’ del Poggio Run è senza dubbio il passaggio sul celebre Muro di Ca’ del Poggio. Questo tratto di un chilometro, con pendenze che raggiungono il 19%, è un simbolo delle colline del Conegliano Valdobbiadene e ha fatto parte della storia di otto edizioni del Giro d’Italia. Correre su questo percorso panoramico, circondati dai vigneti, offrirà ai partecipanti un’esperienza sportiva senza pari. Inoltre, per la mezza maratona, il tracciato entrerà nella Cantina Il Colle, permettendo di correre tra botti e tini, un vero e proprio viaggio sensoriale tra vino e natura.
Enogastronomia e festa del territorio
La Ca’ del Poggio Run è molto più di una semplice corsa; è un festival che celebra le tradizioni gastronomiche locali. Il ristoro speciale offrirà una gamma di prodotti tipici del territorio, oltre a piatti creati dallo chef di Ca’ del Poggio, per esaltare i sapori autunnali. A partire da venerdì 17 ottobre, l’Associazione Culturale Artiglio organizzerà attività ricreative e momenti di intrattenimento, trasformando l’evento in una vera e propria festa che abbraccerà il weekend.
Solidarietà al centro dell’evento
Un aspetto fondamentale della Ca’ del Poggio Run è l’impegno verso la solidarietà. Anche quest’anno, una parte del ricavato sarà destinata a importanti realtà locali che operano nel sociale. Tra queste, la Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi, che offre assistenza ai minori in difficoltà; l’Associazione Zuppa di Sasso, che supporta genitori e insegnanti nel campo dei disturbi dell’età evolutiva; e Ricrearti Lab, un’agenzia impegnata nel recupero creativo dei materiali e nel supporto alle donne vittime di violenza. Questo approccio altruista arricchisce ulteriormente l’evento, rendendolo un momento di condivisione e aiuto per la comunità.
Le iscrizioni per la Ca’ del Poggio Run 2025 sono già aperte. Per partecipare alla mezza maratona, le iscrizioni sono obbligatorie e possono essere effettuate attraverso il sito ufficiale www.cadelpoggiorun.it o presso i punti convenzionati, tra cui Sportway a Conegliano, Joy Club a San Vendemiano, e Stazione Energyca a Bagnolo e Francenigo.
La Ca’ del Poggio Run 2025 si preannuncia come un’edizione ricca di emozioni, sport, bellezze naturali, enogastronomia e solidarietà, offrendo un’esperienza autentica tra le colline del Prosecco Superiore e un’opportunità per unire la passione per la corsa con il desiderio di contribuire al benessere della comunità.