Bruno Corà: l’alchimia tra arte e vino nella trasformazione creativa

Bruno Corà: l'alchimia tra arte e vino nella trasformazione creativa

Bruno Corà: l'alchimia tra arte e vino nella trasformazione creativa

Redazione Vinamundi

24 Ottobre 2025

Bruno Corà, uno dei critici d’arte più influenti in Italia e attuale presidente della Fondazione Burri, ha recentemente condiviso una riflessione affascinante durante l’inaugurazione dell’installazione “Vene d’Oro del Pensiero Magmatico” dell’artista iraniano Bizhan Bassiri. Secondo Corà, sia l’arte che il vino incarnano una sorta di alchimia, una trasformazione che affonda le radici in esperienze millenarie. La trasformazione dell’uva in vino è un processo che l’umanità ha perfezionato nel corso dei secoli, dando vita a un prodotto apprezzato in tutto il mondo, proprio come un artista trasforma materiali grezzi in opere d’arte straordinarie.

l’installazione di bassiri e il suo significato

L’installazione di Bassiri, che ha trovato casa nel Palazzo di WineNews a Montalcino, è stata parte dell’evento annuale “Venti di ottobre”, organizzato dalla Fondazione Bassiri. Corà ha spiegato che per Bassiri, l’oro non è solo un materiale, ma un simbolo di una ricerca profonda. Infatti, l’artista ha già utilizzato l’oro in opere precedenti, accumulando una serie di lavori che definisce “Riserva Aurea”, custodita nel suo studio di Fabro, in Umbria. Qui, Bassiri ha trovato ispirazione in una cavità naturale che evoca non solo la bellezza della terra, ma anche una connessione con culture antiche, come quella etrusca.

il pensiero magmatico di bassiri

La caverna, con le sue ombre e i riflessi dorati, ha colpito profondamente Corà. Egli ha paragonato queste immagini a ricordi di epoche passate, evocando visioni di pupille che scrutavano nell’oscurità o denti d’oro di individui vissuti secoli fa. La luce che si rifletteva all’interno di quella cavità ha risvegliato in lui pensieri legati alla filosofia platonica, alle ombre nella caverna e alla continuità tra passato e presente. Questo concetto di interconnessione temporale è centrale nel pensiero di Bassiri, il quale ha teorizzato il “Pensiero Magmatico”, un approccio artistico che si nutre di stratificazioni culturali e storiche.

Bizhan Bassiri, che vive in Italia da oltre 40 anni, ha trovato in Montalcino il suo “buen retiro”. La sua opera non è solo un contributo artistico, ma anche un ponte tra culture e una riflessione sulla bellezza e sull’identità. La scelta di Montalcino come luogo di installazione non è casuale; questa storica cittadina è famosa per il suo vino, il Brunello, e rappresenta un perfetto connubio tra arte e vino, due mondi che, secondo Corà, si completano a vicenda.

l’importanza dell’arte nella comunità

Alessandro Regoli, direttore di WineNews, ha descritto il legame personale e familiare che lo unisce a Bassiri, sottolineando come questa amicizia si sia tradotta in un progetto artistico che arricchisce il palazzo di WineNews. Regoli ha evidenziato l’importanza di luoghi che non sono solo spazi fisici, ma custodi di memorie e storie, essenziali per la creazione di opere d’arte. Questi luoghi, carichi di energia, sono fondamentali per la nascita di idee e di bellezza, un concetto che risuona profondamente nel mondo dell’arte contemporanea.

L’arte, secondo Regoli, ha il potere di influenzare e ispirare anche il mondo economico. L’investimento in cultura e arte non solo arricchisce le vite delle persone, ma stimola anche la produttività delle imprese e delle comunità. Questo è un messaggio forte e chiaro: l’arte non è un’aggiunta superflua, ma un elemento fondamentale per la crescita e la prosperità. In questo contesto, il progetto di Bassiri e Regoli si propone come un esempio virtuoso di come le imprese possano sostenere l’arte e, parallelamente, come l’arte possa arricchire la vita di un’impresa.

La fusione di arte e vino, così ben rappresentata in questa iniziativa, ci invita a riflettere sulla bellezza e sull’importanza della trasformazione, sia nel mondo naturale sia in quello creativo. La collaborazione tra artisti e imprenditori, come quella tra Bassiri e WineNews, rappresenta una nuova frontiera per l’arte contemporanea, un modo per celebrare la creatività e l’innovazione attraverso l’interazione con la tradizione e la cultura del territorio. In questo modo, l’arte diventa non solo un’esperienza estetica, ma anche un elemento vitale per la comunità e un motore di cambiamento positivo.

Change privacy settings
×