Brunello, Nobile e Chianti Classico: un’asta per sostenere i diritti dei bambini con Anna Foglietta

Brunello, Nobile e Chianti Classico: un'asta per sostenere i diritti dei bambini con Anna Foglietta

Brunello, Nobile e Chianti Classico: un'asta per sostenere i diritti dei bambini con Anna Foglietta

Redazione Vinamundi

12 Settembre 2025

Un evento straordinario ha avuto luogo a Villa Costanti, una delle dimore storiche più affascinanti della Toscana, sede della storica famiglia dei Conti Costanti. Il cuore pulsante di questo evento è stato un’asta di beneficenza che ha visto protagonisti alcuni dei vini più prestigiosi della regione: Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Chianti Classico. L’iniziativa, ideata per raccogliere fondi per l’associazione “Every child is my child”, fondata dall’attrice Anna Foglietta, ha attratto numerosi benefattori e appassionati di vino.

Un’asta condotta con ironia e talento

L’asta è stata condotta da Pasquale Petrolo, meglio conosciuto come Lillo, uno degli attori comici più amati d’Italia. Con la sua inconfondibile ironia e capacità di intrattenere, Lillo ha reso l’asta non solo un momento di raccolta fondi, ma anche un evento di grande divertimento e partecipazione. La presenza di Malika Ayane, una delle cantanti più celebri del panorama musicale italiano, ha ulteriormente arricchito la serata. La sua voce melodiosa ha accompagnato i partecipanti in una serata che ha unito arte, cultura e solidarietà.

Vini di prestigio in asta

I vini messi all’asta provengono da alcune delle cantine più rinomate della Toscana. Ecco un elenco dei protagonisti:

  1. Biondi-Santi – pioniere del Brunello
  2. Conti Costanti – con la loro tradizione secolare
  3. Canalicchio di Sopra – noti per la loro qualità eccelsa
  4. Fuligni – con le loro migliori etichette
  5. Boscarelli – rappresentante del Nobile di Montepulciano
  6. Fontodi – simbolo del Chianti Classico

Durante l’asta, Andrea Costanti, alla guida dell’azienda di famiglia, ha raccontato la genesi dell’iniziativa. “Abbiamo voluto creare un momento speciale per unire la passione per il vino con un nobile scopo”, ha dichiarato. La presenza di Anna Foglietta, che ha partecipato attivamente all’organizzazione dell’evento, ha dato un tocco personale e autentico all’asta.

Un legame tra vino e solidarietà

L’incontro tra vino e musica non è nuovo in questa parte della Toscana. Già durante il “Jazz & Wine in Montalcino” del 2025, Malika Ayane aveva incantato il pubblico con una performance straordinaria. Questi eventi non solo celebrano la cultura enologica, ma creano anche un legame tra le persone, rendendo il vino un mezzo di aggregazione sociale. La scelta di Villa Costanti come location non è casuale: la storicità della villa e la bellezza del paesaggio circostante hanno fornito un contesto unico per la serata.

L’asta ha visto una partecipazione attiva e generosa, con molti offerenti pronti a competere per aggiudicarsi le preziose bottiglie. Ogni acquisto non rappresentava solo un investimento in vino, ma anche un gesto concreto di sostegno per i bambini meno fortunati. L’associazione “Every child is my child” opera per garantire un futuro migliore a tanti piccoli, e eventi come questo sono fondamentali per sostenere le loro attività.

Il successo dell’asta ha superato le aspettative, dimostrando quanto i vini toscani siano apprezzati e quanto il legame tra territorio e solidarietà sia forte. Contribuire alla causa attraverso l’acquisto di vini di alta qualità ha permesso ai partecipanti di sentirsi parte di qualcosa di più grande, unendo la passione per il vino con l’impegno sociale.

Anna Foglietta ha espresso la sua gratitudine per l’accoglienza ricevuta a Montalcino e per la partecipazione attiva della comunità locale. “È incredibile vedere quanto amore e generosità ci siano in questo territorio. Ogni bottiglia venduta rappresenta una speranza per i bambini che aiutiamo”, ha commentato. La sinergia tra il mondo del vino e quello del sociale si è rivelata vincente, creando un esempio da seguire per future iniziative.

La serata si è conclusa con l’augurio di ripetere l’iniziativa anche negli anni a venire. “Siamo entusiasti di poter continuare a collaborare con Anna e Lillo”, ha dichiarato Andrea Costanti. “Il nostro obiettivo è non solo quello di raccogliere fondi, ma anche di creare un evento che celebri la cultura, l’arte e la solidarietà.”

In un’epoca in cui il sociale e il culturale si intrecciano sempre di più, eventi come quello di Villa Costanti rappresentano una luce di speranza e un esempio di come il mondo del vino possa contribuire a un futuro migliore. La Toscana, con i suoi vini pregiati e la sua tradizione, continua a dimostrarsi un territorio ricco di opportunità, non solo per gli appassionati di vino, ma anche per chi desidera fare la differenza nella vita degli altri.

Change privacy settings
×