Brunello di Montalcino: esplora le cantine con il tuo iPhone e iPad

Brunello di Montalcino: esplora le cantine con il tuo iPhone e iPad

Brunello di Montalcino: esplora le cantine con il tuo iPhone e iPad

Redazione Vinamundi

23 Ottobre 2025

Il mondo del vino incontra l’innovazione tecnologica grazie a un’app lanciata dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Questa iniziativa celebra non solo la tradizione vinicola di una delle regioni più famose d’Italia, ma offre anche un modo moderno e pratico per esplorare le cantine e il territorio montalcinese. L’applicazione gratuita, chiamata “iBrunello HD”, è disponibile per iPhone e iPad e rappresenta un passo significativo nella promozione del Brunello di Montalcino, il celebre vino rosso che ha conquistato il palato di intenditori e appassionati in tutto il mondo.

Con l’aumento dell’uso di dispositivi mobili da parte di turisti e appassionati di vino, il Consorzio ha deciso di fornire uno strumento utile e accessibile per facilitare la scoperta delle cantine e dei produttori locali. Come afferma Fabrizio Bindocci, Presidente del Consorzio, l’app è progettata per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più “smart”, desiderosa di scoprire in modo semplice e veloce le eccellenze del territorio di Montalcino.

Funzionalità dell’app “iBrunello HD”

L’app “iBrunello HD” si distingue per la sua struttura ben organizzata, composta da sei sezioni principali, pensate per soddisfare le diverse esigenze degli utenti. La sezione “cantine” è il cuore dell’app, dedicata agli appassionati di vino. Gli utenti possono:

  1. Consultare informazioni dettagliate su ciascun produttore.
  2. Scoprire le pratiche di produzione.
  3. Verificare le opportunità di visita.
  4. Trovare la posizione geografica delle cantine.
  5. Pianificare il percorso per raggiungere ogni azienda.

Un’altra sezione fondamentale è quella dedicata ai “vini”, dove è possibile approfondire i disciplinari di produzione delle quattro denominazioni di Montalcino: Brunello di Montalcino, Rosso di Montalcino, Moscadello di Montalcino e Sant’Antimo. Qui gli utenti possono anche consultare le valutazioni delle diverse annate, supportate dalle piastrelle celebrative che adornano il Palazzo Comunale di Montalcino, simbolo della storia vinicola locale.

Notizie ed eventi

La sezione “news” dell’app tiene gli utenti aggiornati sulle ultime novità riguardanti eventi e manifestazioni, non solo in Italia, ma anche all’estero. Questo è particolarmente utile per coloro che desiderano partecipare a degustazioni, fiere e festival dedicati al vino, contribuendo a una maggiore interazione con la comunità vinicola globale.

Per chi desidera immergersi nei panorami mozzafiato della regione, la sezione “gallery” offre una selezione di immagini che catturano la bellezza dei vigneti, delle cantine e del paesaggio circostante. Queste immagini non solo forniscono un’anteprima visiva delle esperienze che i visitatori possono aspettarsi, ma servono anche a promuovere il patrimonio culturale e naturale di Montalcino.

Scoperta del territorio

In aggiunta, l’app include una sezione dedicata al territorio, ricca di informazioni storiche e culturali. Montalcino non è solo conosciuta per il suo vino, ma anche per la sua storia e le sue tradizioni che risalgono a secoli fa. Informazioni su monumenti, eventi storici e curiosità arricchiscono l’esperienza dell’utente, rendendo il viaggio non solo enogastronomico, ma anche culturale.

Infine, la sezione “info” è pensata per fornire dettagli sul Consorzio stesso, tra cui la sua storia, missione e obiettivi, oltre a una mappa per localizzare la sede del Consorzio.

Design e accessibilità

Dal punto di vista grafico, “iBrunello HD” si presenta con un design accattivante e moderno, in linea con l’immagine coordinata del Consorzio e con il materiale promozionale, incluso il sito ufficiale del Consorzio del Brunello di Montalcino (http://www.consorziobrunellodimontalcino.it). Questo aspetto visivo non solo rende l’app piacevole da usare, ma contribuisce anche a una navigazione intuitiva, essenziale per garantire un’esperienza utente positiva.

In conclusione, l’app “iBrunello HD” rappresenta un’importante innovazione per il mondo del vino e del turismo enogastronomico. Con la sua capacità di unire tradizione e tecnologia, offre a tutti gli appassionati la possibilità di esplorare le meraviglie di Montalcino in modo pratico e personalizzato. Che si tratti di un weekend di degustazione o di una visita più approfondita, l’app si propone di rendere ogni esperienza unica e memorabile, accogliendo i visitatori nel cuore pulsante della produzione vinicola italiana.

Change privacy settings
×