Il vino

Brunello di Montalcino, cinque idee sotto i 50 euro

Il Brunello di Montalcino è un vino DOC (“Denominazione di Origine Controllata”) e DOCG (“Denominazione di Origine Controllata e Garantita”) prodotto in Toscana, appunto nel territorio di Montalcino, che si trova in provincia di Siena.

Nonostante il Brunello che conosciamo noi oggi sia invenzione moderna, la zona di Montalcino è sempre stata importante produttrice di vini, sin dal Medioevo. Ne sono testimoni anche il bolognese Leandro Alberti e l’auditore granducale Bartolomeo Gherardin, tra la metà del Cinquecento e la fine del Seicento.

Foto | Unsplash
@Árpád Czapp

Ma la prima testimonianza scritta di un vino nominato Brunello risale al 1869, quando Clemente Santi vinse due medaglie d’argento per il suo vino rosso (Brunello) alla Fiera Agricola di Montepulciano. Da lì molte altre famiglie locali cominciarono a produrre Brunello.

La qualità del Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è un vino dal colore brillante, granato e vivace. Ha un profumo intenso, persistente, ampio ed etereo. Si riconoscono sentori di sottobosco, legno aromatico, piccoli frutti, leggera vaniglia e confettura composita.

É un vino tendente a lunghi invecchiamenti, migliorando nel tempo. Viene tenuto nelle cantine (fresche, buie, inodori, e a temperatura costante) e conservato per un minimo di 10 fino a un massimo di 30 anni, ma può essere conservato anche più a lungo.

Questo vino viene generalmente abbinato a piatti strutturati quali le carni rosse, la selvaggina, accompagnate da funghi e tartufi o da salse. Il Brunello è anche vino da abbinamento ottimale con formaggi stagionati e strutturati. Inoltre, per le sue caratteristiche, è godibile anche quale vino da meditazione.

Foto | Unsplash
@Alexandra Marta

5 idee più economiche

Dal momento che il Brunello di Montalcino è un ottimo vino da degustazione, di conseguenza è anche un vino che comporta una spesa non indifferente. Per le migliori annate il prezzo minimo è proprio 50€, fino ad arrivare a bottiglie di 200€. Tuttavia, esistono anche bottiglie a costo più economico, che non garantiscono una degustazione da intenditori, ma la qualità è sempre alta.

Per la fascia di prezzo compresa tra i 20 e i 25€ sono consigliati:

  • Brunello di Montalcino DOCG 2012 di Talenti e di Caparzo;
  • Brunello di Montalcino 2012 della Fattoria dei Barbi;
  • Brunello del 2011 delle Tenute Silvio Nardi;
  • Brunello DOCG 2012 Palazzo;
  • Brunello di Montalcino Banfi 2012.

Sui 30€ abbiamo:

  • Brunello 2012 dei Marchesi de Frescobaldi – Castel Giocondo.

Dai 35€ in su:

  • Brunello di Montalcino Caprili 2012;
  • Brunello di Montalcino Il Poggione 2012;
  • Brunello di Montalcino Lisini 2012;
  • Brunello di Montalcino Baricci 2012.

Dai 40 ai 50€:

  • Brunello di Montalcino DOCG 2012 de La Poderina Tenute del Cerro;
  • Brunello di Montalcino 2012 Villa Poggio Salvi;
  • Brunello di Montalcino 2012 Tenuta Fanti e il 2012 Scopone;
  • Brunello 2012 de La Fornace e il Pian delle Vigne Antinori 2012;
  • Brunello di Montalcino Pietroso 2012;
  • Brunello dei Conti Costanti 2012;
  • Brunello di Montalcino Fuligni 2012.
Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

10 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

17 ore ago