Brisighella accoglie l’autunno con il tour Borgo diVino 2025

Brisighella accoglie l'autunno con il tour Borgo diVino 2025

Brisighella accoglie l'autunno con il tour Borgo diVino 2025

Redazione Vinamundi

24 Settembre 2025

L’autunno romagnolo si prepara a vivere un’esperienza sensoriale unica con il tanto atteso ritorno di Borgo diVino in Tour, un evento enogastronomico che, per il quinto anno consecutivo, trasforma il centro storico di Brisighella in un palcoscenico dedicato al vino italiano di qualità. Questo affascinante borgo, conosciuto per le sue bellezze paesaggistiche e culturali, si prepara a dare il benvenuto a visitatori e amanti del buon bere dal 3 al 5 ottobre 2025.

Un weekend ricco di sapori e tradizione

La diciottesima tappa del tour nazionale, organizzato dall’Associazione I Borghi più belli d’Italia e da Valica S.p.a., avrà luogo nella suggestiva piazza Marconi, un luogo che racconta storie e tradizioni secolari. Durante questi tre giorni, i partecipanti avranno la possibilità di degustare centinaia di etichette locali e nazionali, provenienti da regioni come:

  1. Piemonte
  2. Veneto
  3. Friuli Venezia Giulia
  4. Puglia
  5. Calabria
  6. Campania
  7. Sicilia

Questo viaggio sensoriale non si limita solo al vino, ma si estende anche alla cultura e all’ospitalità romagnola, offrendo un’esperienza completa per tutti i sensi. Acquistando un voucher al costo di 18 euro, disponibile sia online che in loco, i visitatori avranno diritto a otto degustazioni a scelta e riceveranno un kit che comprende un calice e una pratica sacchetta per portarlo a casa. Questo approccio rende l’evento accessibile non solo ai veri intenditori, ma anche a chi desidera avvicinarsi al mondo del vino.

Percorsi di gusto e conoscenza

Borgo diVino non è soltanto un’opportunità per assaporare vini pregiati, ma anche un’esperienza educativa. Un percorso formativo, composto da oltre 20 pannelli informativi, guiderà i visitatori alla scoperta del complesso mondo vitivinicolo. Saranno presentati:

  • Abbinamenti cibo-vino
  • Calici consigliati
  • Temperature ideali per la degustazione
  • Peculiarità delle diverse aree di produzione vinicola

Questa attenzione alla formazione dimostra l’impegno degli organizzatori nel promuovere una cultura del vino consapevole e informata. In aggiunta alle degustazioni, sarà allestita un’area gastronomica dove i visitatori potranno gustare piatti tipici romagnoli, come il fritto misto, gli gnocchi fritti, le piadine farcite e i taglieri di salumi. Queste delizie locali si prestano perfettamente ad essere abbinate ai vini in degustazione, creando un connubio di sapori che esalta l’autenticità della cucina romagnola.

Musica, trekking e turismo responsabile

Il weekend a Brisighella non si esaurisce con il vino e il cibo. Sono previsti anche eventi collaterali che arricchiranno ulteriormente l’esperienza. Sabato 4 ottobre, alle 15:00, si svolgerà un affascinante Trekking Passeggiata nel borgo, un’opportunità per esplorare la storia e le tradizioni locali. La sera, alle 20:00, è in programma un concerto di jazz intitolato “Suoni e Versi oltre il tempo – Arivederlestelle, Dante in Jazz”, un evento che promette di unire la musica alla poesia, rendendo omaggio al grande poeta fiorentino Dante Alighieri.

Domenica 5 ottobre, a partire dalle 9:00, si terrà un’altra escursione a tema: “Custodire il futuro, dalle scelte di oggi, il volto del domani”, un invito a riflettere sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. In contemporanea, si svolgerà It.a.cà – Festival del turismo responsabile, che arricchirà il borgo con incontri e attività legate al turismo sostenibile, sottolineando l’importanza di un approccio responsabile nei confronti del patrimonio culturale e naturale.

Orari e come arrivare

L’evento si svolgerà con i seguenti orari:
– Venerdì 3 ottobre: 18:00 – 23:00
– Sabato 4 ottobre: 12:00 – 23:00
– Domenica 5 ottobre: 12:00 – 22:00

Brisighella è facilmente raggiungibile in auto tramite la E45/Via Emilia, trovandosi a 80 km da Rimini e a 65 km da Bologna. In alternativa, è possibile arrivare in treno con collegamenti regionali e un cambio a Faenza, rendendo il borgo accessibile anche a chi preferisce i mezzi pubblici.

Borgo diVino in Tour 2025 non è solo un evento dedicato al vino, ma rappresenta un’importante manifestazione che celebra l’identità culturale e gastronomica dell’Emilia-Romagna, contribuendo a posizionare Brisighella come una delle mete enoturistiche più affascinanti d’Italia. Questo evento si propone di coinvolgere non solo i wine lover, ma anche famiglie e gruppi di amici in un’esperienza memorabile, ricca di scoperte culinarie e culturali che faranno da cornice a un weekend indimenticabile.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si può visitare il sito ufficiale di Borgo diVino all’indirizzo borgodivino.it/brisighella.

Change privacy settings
×