Durante le festività, il brindisi diventa un momento di celebrazione e condivisione, un gesto che racchiude in sé emozioni e storie. In questo contesto, Ripe Frondose, il Prosecco DOC Treviso Extra Dry Millesimato di Tenuta San Giorgio, emerge come una scelta di eleganza e autenticità, perfetta per arricchire le tavole delle festività.
Una bolla di gioia e raffinatezza
Ripe Frondose non è solo un vino, ma un racconto che si snoda attraverso il legame profondo tra il territorio del Piave e la famiglia che da generazioni lo custodisce. Questo Prosecco è il risultato di un’accurata viticoltura che unisce tradizione e innovazione, riflettendo lo spirito della regione veneta. La scelta di utilizzare il vitigno Glera, di cui Ripe Frondose è una rappresentazione pura al 100%, consente di trasmettere nel calice l’essenza del luogo di origine.
Il terroir di Papadopoli
La storia di Ripe Frondose inizia sull’isola fluviale di Papadopoli, la più grande d’Italia, dove il fiume Piave ha creato un terroir unico. Qui, i suoli alluvionali ricchi di minerali conferiscono al vino una personalità distintiva. Il perlage fine e persistente di Ripe Frondose è il risultato di un processo di vinificazione che rispetta la naturale evoluzione dell’uva. Le note aromatiche si aprono con profumi di mela Golden e pera Decana, arricchite da delicate sfumature esotiche. Al palato, il vino si presenta con un equilibrio impeccabile, dove l’acidità naturale si fonde con una vena minerale, tipica delle Grave del Piave.
Sostenibilità e qualità nella produzione
Tenuta San Giorgio è un esempio di come la viticoltura moderna possa essere sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Con vigneti certificati SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata, l’azienda persegue un approccio che riduce l’impatto ambientale e ottimizza le pratiche agronomiche. Questo impegno per la sostenibilità non è solo una scelta etica, ma anche una strategia vincente per garantire la qualità del prodotto finale. La filosofia di Tenuta San Giorgio si basa sulla produzione di vini monovarietali che riescono a catturare l’essenza del vitigno e del territorio, permettendo a chi li assaggia di vivere un’esperienza sensoriale autentica.
Un brindisi per ogni occasione
Ripe Frondose si distingue per la sua freschezza e versatilità, rendendolo ideale per diverse occasioni festive. È perfetto come aperitivo e può accompagnare una vasta gamma di piatti. Ecco alcuni abbinamenti ideali:
- Antipasti di mare, come ostriche o carpacci di pesce.
- Piatti più complessi come ravioli al radicchio tardivo e formaggi.
- Cucina internazionale, ad esempio gamberi in tempura.
Inoltre, Ripe Frondose è un compagno ideale anche nel finale, accanto ai dolci tipici delle festività. La sua armonia gentile e la leggerezza del sorso lo rendono perfetto per accompagnare dolci come panettone o pandoro, esaltandone i sapori senza sovrastarli.
Ogni sorso di Ripe Frondose racconta la storia di un territorio ricco di tradizioni e di una famiglia che ha dedicato la propria vita alla viticoltura. Il vino diventa così un veicolo di emozioni, capace di legare le persone e di rendere i momenti speciali ancora più memorabili. Con la sua eleganza e autenticità, Ripe Frondose si inserisce perfettamente nel contesto delle festività, offrendo un brindisi che celebra non solo i successi e le gioie, ma anche il legame con la terra e le sue peculiarità.
La Tenuta San Giorgio invita gli amanti del vino e della buona tavola a scoprire il mondo di Ripe Frondose. Ogni bottiglia è un invito a immergersi nella tradizione veneta, a esplorare un terroir che ha saputo mantenere intatta la sua identità nel corso dei secoli. Con un bicchiere di Ripe Frondose, non si brinda solo a un momento di festa, ma si celebra un’intera cultura, fatta di passione, storia e rispetto per la natura. È un brindisi che si tinge di eleganza, perfetto per rendere ogni festività indimenticabile, un gesto semplice ma ricco di significato, che unisce il passato al presente in un calice di pura gioia.