Sabato 5 ottobre 2024, il CityLife Shopping District di Milano ha accolto un’affluenza straordinaria, con oltre 4000 partecipanti tra professionisti del settore, aziende vinicole e appassionati di vino. Questo evento ha segnato l’inizio della settima edizione della Milano Wine Week, il più grande festival dedicato all’industria vinicola in Italia, che si svolgerà fino al 13 ottobre in alcune delle location più iconiche della città.
La Milano Wine Week è diventata una manifestazione di riferimento non solo per i professionisti del settore, ma anche per i consumatori, che possono immergersi in un mondo di sapori, cultura e convivialità. Le location selezionate per l’edizione di quest’anno includono Palazzo Bovara, Palazzo Castiglioni, il Teatro Manzoni e i Dazi Milano, un luogo storico situato all’Arco della Pace, simbolo di incontro e dialogo.
Un brindisi tradizionale per l’inaugurazione
L’evento inaugurale ha visto il tradizionale brindisi, che nel corso delle edizioni è diventato un vero e proprio rito di apertura, attirando l’attenzione di un numero sempre crescente di milanesi appassionati di vino. La cerimonia è stata presentata da Paolo Piva, noto speaker di Radio RDS, e ha visto la partecipazione di importanti figure del settore, come Federico Gordini, presidente della Milano Wine Week, e Lorenzo Cafissi, Head of Beverage di Carrefour Italia, partner dell’evento.
Novità per coinvolgere la Generazione Z
Quest’anno, l’organizzazione ha introdotto diverse novità per rendere la manifestazione ancora più coinvolgente, in particolare per attrarre la Generazione Z. Uno degli aspetti salienti è il nuovo polo consumer, l’Enoteca Milano Wine Week, che si trova ai Dazi dell’Arco della Pace. Questa area, aperta per tutti i nove giorni dell’evento, offre un’esperienza di degustazione interattiva e tecnologica, pensata per avvicinare anche i neofiti al mondo del vino.
All’interno dell’Enoteca, i visitatori possono esplorare un’ampia gamma di vini grazie ai moderni dispositivi di mescita automatizzata Wine Emotion, che consentono di personalizzare il proprio percorso di degustazione. Ogni partecipante ha la possibilità di assaporare diverse etichette, anche quelle esclusive riservate all’area delle bollicine, con l’assistenza di Sommelier certificati che guideranno i visitatori in questa esperienza sensoriale.
Un programma ricco di eventi e opportunità
La Milano Wine Week non si limita a semplici degustazioni, ma offre un ricco calendario di eventi che combinano il vino con altre forme d’arte e cultura, come la musica, il design e il fine dining. I “Tavoli dei Vignaioli” permetteranno ai produttori di interagire direttamente con il pubblico, offrendo esperienze uniche e raccontando la storia dei loro vini. Inoltre, gli amanti del vino potranno scoprire nuovi itinerari di degustazione attraverso i Walk-Around Tasting, che promettono di trasformare ogni assaggio in un viaggio alla scoperta dei terroir e delle tecniche di vinificazione.
L’accesso all’Enoteca Milano Wine Week è semplice e conveniente: i biglietti possono essere acquistati online tramite la piattaforma di ticketing Vivaticket, accessibile anche dal sito ufficiale della Milano Wine Week, oppure direttamente sul posto. Questa modalità di acquisto rende l’evento ancora più accessibile e invita un pubblico sempre più vasto a partecipare a questa celebrazione del vino.
La Milano Wine Week si conferma anche un’importante opportunità di networking per i professionisti del settore, creando ponti tra produttori, distributori e consumatori. Le masterclass e i walk-around tasting offrono occasioni preziose per scambiare idee e conoscenze, contribuendo a un clima di collaborazione e innovazione. Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e le pratiche enologiche responsabili, l’evento promuove anche un dialogo sulle sfide e le opportunità del settore vinicolo contemporaneo.
La settima edizione della Milano Wine Week si preannuncia ricca di eventi imperdibili e di sorprese per tutti gli amanti del vino. Gli appassionati possono consultare il programma completo sul sito ufficiale www.milanowineweek.com, dove troveranno un’ampia gamma di eventi, degustazioni e attività pensate per soddisfare i gusti di ogni visitatore. Con hashtag #MWW2024, i partecipanti possono condividere le loro esperienze sui social media, contribuendo a creare una comunità vibrante e appassionata attorno a questa celebrazione del vino.
La Milano Wine Week non è solo un evento, ma un vero e proprio movimento culturale che valorizza il patrimonio vinicolo italiano e promuove l’incontro tra produttori e consumatori, offrendo un palcoscenico unico per il mondo del vino. Con un programma così ricco e variegato, i giorni della manifestazione promettono di essere un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che decideranno di alzare il calice e brindare a questa straordinaria settimana dedicata al vino.