L’azienda trevigiana Bottega SpA si appresta a iniziare la vendemmia 2025 con grande ottimismo. Sandro Bottega, fondatore dell’azienda, ha dichiarato che quest’annata potrebbe essere “la migliore degli ultimi vent’anni”, un’affermazione che riflette non solo la tradizione di qualità dell’azienda, ma anche le favorevoli condizioni climatiche e agronomiche che hanno caratterizzato questo ciclo produttivo.
L’inizio della raccolta è previsto per l’8 settembre nell’area DOC e per il 15 settembre nell’area DOCG di Conegliano, un leggero anticipo rispetto alle medie storiche. Questo anticipo è un chiaro segno di come le condizioni climatiche abbiano influenzato l’evoluzione delle uve. Le recenti piogge, unite a un abbassamento delle temperature, hanno portato a una maturazione delle uve “rapida, omogenea e armonica”.
Le uve di Glera e le loro caratteristiche
Secondo Bottega, le uve di Glera, in particolare quelle coltivate in collina, hanno mostrato un recupero straordinario dopo un inizio di stagione complicato. L’umidità iniziale, che aveva preoccupato i viticoltori, ha permesso una naturale asciugatura delle uve, favorendo la loro salute senza necessità di trattamenti chimici. Questo ha portato a:
- Buona gradazione zuccherina
- Sanità perfetta delle uve
Sandro Bottega ha sottolineato l’importanza della qualità delle uve raccolte, un aspetto cruciale per il successo della vendemmia.
Evoluzione aromatica e innovazione
Un elemento distintivo dell’annata 2025 è l’evoluzione aromatica delle uve, influenzata dagli stress termici di luglio. Questi fattori climatici contribuiranno a produrre Prosecchi “più sapidi, lunghi e adatti all’invecchiamento”. Questo suggerisce un cambio di paradigma rispetto alle annate precedenti, con un Prosecco che si presenta “meno fine nei profumi”, ma decisamente “più gustoso e strutturato”. La prospettiva è quella di una base ideale per cuvée di annata, pensate per una spumantizzazione a lungo termine, che potrebbero essere apprezzate anche tra dieci anni.
Questa strategia si inserisce perfettamente in un progetto più ampio che Bottega SpA ha avviato negli ultimi anni. L’azienda ha scelto di valorizzare le migliori annate attraverso la produzione di selezioni spumantizzate con tempi di sosta prolungati, esaltando le caratteristiche uniche del Prosecco e offrendo ai consumatori un prodotto che racconta un’evoluzione stilistica e qualitativa nel tempo.
L’impegno per la sostenibilità
Bottega SpA non è nuova a tale approccio. Fondata e guidata da Sandro, Stefano e Barbara Bottega, l’azienda si è affermata come uno dei principali attori italiani nel settore vinicolo, con una presenza in oltre 150 Paesi. La vendemmia 2025 rappresenta quindi un’opportunità non solo per produrre un Prosecco di alto livello, ma anche per consolidare la reputazione dell’azienda a livello internazionale.
Il Prosecco è diventato una delle bevande più apprezzate a livello globale, e aziende come Bottega hanno il compito di preservare e innovare la tradizione vinicola veneta. L’attenzione alla sostenibilità è un altro aspetto cruciale per Bottega, che si impegna a utilizzare pratiche agricole responsabili e tecnologie innovative per ridurre l’impatto ambientale.
Sandro Bottega ha spesso sottolineato l’importanza di mantenere un legame profondo con il territorio e la comunità locale. La vendemmia non è solo un momento di raccolta, ma un’occasione per celebrare il lavoro degli agricoltori e la ricchezza della cultura vinicola veneta.
In un contesto di crescente concorrenza nel settore vinicolo, la capacità di Bottega di distinguersi grazie alla qualità e all’innovazione rappresenta un grande vantaggio. L’azienda sta investendo in nuove tecnologie di vinificazione e di analisi sensoriale, per garantire che ogni annata rispecchi le aspettative e i gusti dei consumatori moderni.
La vendemmia 2025 promette di essere un capitolo emozionante nella storia di Bottega, offrendo l’opportunità di produrre un Prosecco che non solo soddisfi le aspettative immediate, ma che abbia anche un potenziale evolutivo a lungo termine. Con questa annata, Bottega si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, mantenendo saldi i valori di qualità e sostenibilità.