
Borse asiatiche in attesa: Seul e Hong Kong brillano con un guadagno dello 0,7%
L’andamento delle borse asiatiche si presenta con un tono cauto, ma con segnali di ottimismo. Le borse di Seul e Hong Kong si sono distinte, registrando un incremento dello 0,7%, mentre gli investitori osservano con attenzione le evoluzioni della situazione commerciale globale. Nonostante la tensione causata dall’annuncio di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti, i mercati asiatici sembrano mantenere una certa stabilità, in attesa di sviluppi futuri.
Annuncio di dazi e reazioni internazionali
Il contesto attuale è caratterizzato dall’annuncio del presidente americano Donald Trump, il quale ha previsto l’introduzione di tariffe al 30% su beni provenienti dal Messico e dall’Unione Europea, con effetto dal primo agosto. Questo incremento è stato superiore alle attese degli analisti, ma non ha avuto un impatto devastante sui mercati europei o asiatici. Gli investitori, infatti, sembrano credere che si tratti di una manovra tattica volta a spingere per un accordo più favorevole.
Le reazioni internazionali includono:
- Claudia Sheinbaum, presidente messicana, ha espresso ottimismo riguardo a possibili negoziati.
- Bruxelles ha scelto una linea morbida, decidendo di sospendere temporaneamente le contromisure ai dazi fino all’inizio di agosto.
Focus su Milano e il risiko bancario
A Milano, il focus si è concentrato sull’andamento delle banche, in particolare con l’avvio dell’offerta pubblica di scambio (OPS) da parte di Banca Mps su Mediobanca. Gli investitori hanno accolto con favore questa iniziativa, contribuendo a un rialzo del titolo Banco Bpm. La situazione geopolitica continua a influenzare i mercati, e l’attenzione è rivolta anche alla Russia, con Trump che ha preannunciato una decisione sulla questione del conflitto in Ucraina.
Prospettive per gli Stati Uniti e i mercati obbligazionari
Negli Stati Uniti, i future indicano un’apertura in calo a Wall Street, anticipando una settimana ricca di eventi economici. I dati sull’inflazione, attesi per questa settimana, forniranno ulteriori indicazioni su come le attuali tariffe stiano influenzando l’economia statunitense. La stagione delle trimestrali è in arrivo, con le principali banche, tra cui JPMorgan Chase, che pubblicheranno i loro risultati a partire da martedì 15 luglio.
Un aspetto da monitorare è la crescente tensione tra l’amministrazione Trump e la Federal Reserve, con il direttore del National Economic Council, Kevin Hassett, che ha dichiarato che Trump potrebbe licenziare il presidente della Fed, Jerome Powell, per “giusta causa”.
Tornando a Piazza Affari, gli occhi sono puntati sul risiko bancario. Con l’inizio dell’OPS di Banca Mps su Mediobanca, l’interesse degli investitori è palpabile. Nel frattempo, la Banca Popolare dell’Emilia Romagna ha concluso la sua OPS su Banca Popolare di Sondrio, ottenendo adesioni superiori al 58% del capitale. Unicredit ha ricevuto attenzione dopo una decisione del Tar del Lazio, che ha confermato la legittimità del golden power del governo italiano, seppur con alcune eccezioni.
Mercati delle criptovalute e materie prime
Sul fronte dei mercati obbligazionari, lo spread tra BTp e Bund si mantiene stabile, attestandosi sugli 88 punti base, con il rendimento del BTp decennale che rimane fermo al 3,60%. Gli investitori sembrano soddisfatti di questa stabilità, che potrebbe riflettere una certa fiducia nel mercato italiano nonostante le turbolenze globali.
Parallelamente, il bitcoin ha fatto registrare nuovi record, superando la soglia dei 122 mila dollari. Questo slancio del mercato delle criptovalute è accompagnato da un aumento dell’interesse normativo, con un progetto di legge sulle criptovalute in discussione negli Stati Uniti. L’oro ha visto un incremento, con il contratto future che si attesta sui 3.380 dollari l’oncia, mentre il petrolio continua a guadagnare terreno, con il Wti che supera i 69 dollari al barile e il Brent che si mantiene sopra i 71 dollari. Anche il gas ha visto un incremento, superando i 36 euro al megawattora sulla piattaforma Ttf di Amsterdam.
In sintesi, il panorama economico attuale è caratterizzato da una cautela diffusa, ma anche da segnali di resilienza da parte dei mercati. Mentre le borse asiatiche mostrano alcuni segnali di crescita, gli investitori europei e americani continuano a monitorare da vicino le evoluzioni delle politiche commerciali e le dinamiche geopolitiche. L’interesse per i mercati delle criptovalute e le materie prime rimane alto, suggerendo che, nonostante le sfide attuali, ci sono opportunità da cogliere in questo contesto in continua evoluzione.