Categories: Notizie

Birra, Centinaio evidenzia l’importanza di ridurre le accise con la prossima legge di Bilancio

Per il vice presidente del Senato la politica deve anche tutelare la filiera da rischi esterni legati a etichettature e normative sanitarie, promuovendo una diplomazia attiva a livello europeo e globale

Nel contesto delle prossime discussioni sulla legge di bilancio, Gian Marco Centinaio, vice presidente del Senato, ha espresso un forte sostegno per la revisione delle accise sulla birra. Durante la presentazione del Rapporto Assobirra 2024, Centinaio ha sottolineato l’importanza di collaborare con le associazioni di categoria per valutare la possibilità di rinnovare un’iniziativa che già in passato aveva dato dei risultati positivi. Questa proposta, se attuata, potrebbe non solo stimolare un incremento dei consumi, ma anche determinare un aumento degli investimenti nel settore, a beneficio dell’intera economia nazionale.

Vantaggi della riduzione delle accise

Centinaio ha affermato che la riduzione delle accise sul settore birrario ha dimostrato di essere un’azione vantaggiosa per lo Stato, poiché ha generato introiti superiori rispetto a quelli previsti dalla riscossione fiscale. Questo approccio stimolerebbe non solo i produttori, ma anche i consumatori, favorendo un maggiore accesso a un prodotto che è parte della tradizione gastronomica italiana.

Sfide del settore birrario

Il vice presidente ha anche messo in evidenza le sfide che il settore deve affrontare, come le normative europee riguardanti l’etichettatura e le questioni sanitarie, che potrebbero influenzare negativamente la filiera. Centinaio ha invitato i colleghi del governo a comprendere l’importanza di sostenere il settore birrario, non solo da un punto di vista fiscale, ma anche attraverso una diplomazia attiva a livello europeo e mondiale.

Ottimismo per il futuro

Questa iniziativa arriva in un momento in cui l’industria della birra in Italia sta affrontando una contrazione del mercato, come evidenziato nel recente Annual Report di Assobirra, che ha rivelato un calo della produzione e dei consumi. Tuttavia, Centinaio si mostra ottimista, enfatizzando che un intervento mirato potrebbe invertire la tendenza e rilanciare un settore che ha sempre avuto un ruolo cruciale nell’economia locale e nella cultura italiana.

Il rapporto di Assobirra ha evidenziato che, nonostante le difficoltà, il mercato della birra ha mostrato segnali di resilienza. Centinaio ha ribadito la necessità di un’azione coordinata e strategica per affrontare le sfide future, assicurando che il settore possa continuare a prosperare e a rappresentare un simbolo della tradizione e della qualità italiana nel mondo.

Redazione

Recent Posts

Vigna Michelangelo di Firenze apre le porte al pubblico: scopri il tesoro nascosto

Nel cuore di Firenze, un progetto innovativo sta per prendere vita: Vigna Michelangelo, la prima…

1 ora ago

Il progetto PRECISIAMO: un viaggio nel cuore del Morellino di Scansano

Il Morellino di Scansano, un vino rosso emblematico della Toscana, sta vivendo una nuova era…

2 ore ago

Rivoluzione del turismo enogastronomico: boom dei soggiorni e aumento della spesa

Il 2024 si preannuncia come un anno straordinario per il turismo enogastronomico in Italia. I…

5 ore ago

Cavazza sorprende con il suo debutto a VinoVip Forte dei Marmi

La cantina Cavazza, situata a Montebello Vicentino, si prepara a un evento che segnerà una…

7 ore ago

Scopri la Regina Ribelle: il festival del Vernaccia di San Gimignano 2025

La Vernaccia di San Gimignano si presenta al pubblico con il suo annuale Wine Fest,…

7 ore ago

Girotonno a Carloforte: un viaggio nella tradizione gastronomica del tonno

Dal 23 maggio al 2 giugno, Carloforte, incantevole isola nel sud-ovest della Sardegna, si prepara…

7 ore ago